NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] role of the United States (1940-45), Washington 1958; E. Van Langenhove, La crise du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L. M. Goodrich, The United Nations, Londra 1960; D. C. Coyle, The United Nations and how it works ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] De substitutionibus, De successione ab intestato, De praescriptionibus, De fluminibus seu Tyberiadis); di diritto processuale (De iurisdictione, De arbitris, De natura actionis, De citatione, De praesumptionibus, De procuratoribus, De Rechts im M. A., ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . emergenti a cupola su un'alta superficie di spianamento (M. Evans, 4346 m.; Long Peak, 4345 m., ecc.), la Park Range (M. Lincoln, 4385 m.), la catena detta Sangre de Cristo (Blanca Peak, 4386 m.), la Sawatch Range, che contiene le vette più alte di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1927 (trad. ital. di B. Lavagnini, Firenze 1924); M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Parigi 1894-1926; E. Levasseur, Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2ª ed., Parigi 1901 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Olimpia (v.), edificio del sec. IV a. C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di 138 'Orso discesero insigni personaggi, fra i quali è da rammentare Michele de Montaigne, il quale vi alloggiò fra il 30 novembre e il ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, Milano 1922; M. Fürst, Die Börse, Lipsia 1923; G. Drouets, L'organisation et le fonctionnement des bourses de valeurs en Italie, Parigi 1924; G. Paillard, les grands marchés financiers, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Il importe, pour avoir bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans l'État, et que Felici, Associazione in partecipazione, in Diz. dir. priv.; M. Giriodi, Associazione in partecipazione, in Digesto ital.; G ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ministérialité en France et en Allemagne, in Revue historique du droit, 1928; M. Block, Liberté et servitude personnelles au moyen-âge, particuliérement en France, in Annuaio de hisotia del derecho español, Madrid 1933; G. Mondaini, La questione dei ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] review, 1979, 4.
H. Jonas, Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt a. M. 1979 (trad. it. Torino 1990).
F.A. Hayek, Law, , Animali amici della salute, Milano 1995.
G. Chapoutier, Les droits de l'animal, Paris 1995.
A. Poli, E. Ambrogio, Care bestie ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Bologna 1994).
M. Bruni, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De Masi, Sviluppo Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...