Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] non limitata al denaro (si v. una serie di esempi di casi di bisogno, distinti per l’oggetto dello stesso, in De Poli, M., La rescissione, cit., 64); ii) quale sia l’utilità (denaro, bene, prestazione ecc.) mancante al bisognoso, quando questa gli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] legge n. 241/1990, «Partecipazione al procedimento amministrativo», art. 11; sul punto sia consentito il rinvio a De Benedetto, M., Istruttoria amministrativa e ordine del mercato, Torino, 2008, 117; di recente Napolitano, G., La logica del diritto ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] . F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des danonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 123; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii bononiensis Professoribus…, Bononiae 1888-1896, I, pp. 102, 107, 117, 124-128, 177, 245, 439 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, pp. 39 ss.; W.Heywood, A History of Perugia, London 1910, pp. 282-283; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1951, p. 250; G. Ermini, Storia della Università di Perugia ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] ; per esso cfr. G. Soldi Rondinini, Per la storia del cardinalato nel sec. XV (con l'edizione del trattato De cardinalibus di M. G. da Lodi), Milano 1973 (per le precedenti edizioni cfr. anche Baumgärtner, pp. 339 s.). Ferma restando la plenitudo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] 1896, p. 16; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 100 s., 223; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus, II, Bononiae 1896, p. 341; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] un modo per combattere o prevenire trasgressioni e illeciti ma può rappresentare una reale occasione anche per transazioni corrotte (De Benedetto, M., Corruption and controls, in European Journal of Law Reform, 4, 2015, 479).
All'interno di questa ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . B. da Barletta alle Costituzionisicule, in Il Filangieri, XIII (1888), pp. 287-314, 408-445; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigimnasii bononiensisprofessoribus, I, Bonomae 1888-1896, p. 211; F. Ciccaglione, La scuola giuridicanapoletana..., in ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, 2-3, ad ind.; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; C. Ghirardacci, Della historia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Gino Capponi, Commentarii,ibid., col. 1207; B. Piatina, Vita clarissimi viri Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, col. 504; M. Palmieri, De captivitate Pisarum liber, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XIX, 2, a cura di G. Scaramella, p. 29; Ricordi ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...