• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2524 risultati
Tutti i risultati [49940]
Diritto [2524]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] -182; R. Girardi, G.B. N., in Puglia neo-latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo - M. De Nichilo - P. Sisto, Bari 1994, pp. 295-309; G. Cioffari, Bona Sforza donna del Rinascimento tra Italia e Polonia, Bari 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; G. Villani, Nuova cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] per poter passare allo studio del diritto, dovette far ricorso nel 1439 al sostegno della fondazione istituita nel 1383 da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e di Modena. Dapprima allievo a Bologna del giurista pistoiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] , peuceti e dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121-267 (con bibliografia); C. Bucci, Museo Jatta in obiettivo, Bari 1983; E.M. De Juliis, Il Museo Jatta di Ruvo, in Archeologia in Puglia, Bari 1983, pp. 93-103; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

FRECCIA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Marino Aurelio Cernigliaro Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] dal genitore. Alla citata prima edizione veneziana del 1569 "apud M. de Maria", ne seguono altre due, una del 1589 "apud quella in tema di tratte, che lo vede pronunciarsi accanto a M. de Mauro in favore dei Lomellini. Dal Fusco, suo allievo devoto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] I-II, Paris 1914-1927, ad Indicem;C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp. 27, 29 s., 32, 35, 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] , in Storia di Siena. Dalle origini alla fine della Repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] recepito in un consulto una dichiarazione in materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo di Mileto tra il 1573 e il 1585). Sembra probabile, dunque, che la data apposta in calce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] (1974-75), pp. 187-212; I. Paccagnella, Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova 1979, pp. 26-31; M. De Panizza Lorch, Il teatro italiano del Rinascimento, Milano 1980, pp. 310-318; I. Paccagnella, Il fasto delle lingue. Plurilinguismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Stosch aveva fatto "ad fidem lapidum." per tutta Europa (manoscritto di cui il nipote ed erede del barone, M. de Stosch, gli farà dono nel 1759). Così nell'autunno del 1757 il D., rientrato a Lucca, stampò (27 ottobre) e fece circolare in Europa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 253
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali