JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] da J., nemmeno in quella delle opere di Cicerone De officiis, Paradoxa stoicorum, Laelius, Cato maior sottoscritta nello stesso ignote la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: M. Boni, Monumenti della tipografia genovese nel secolo XV, in Id., ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 11 maggio 1465; fu accolto dal priore Enrico de Haste. Lo stesso documento attesta che Pietro fece la due edizioni di Ripoli, in La Bibliofilia, C (1998), pp. 43-46; M. Conway, The Diario of the printing press of San Jacopo di Ripoli 1476-1484. ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] edizioni. Nel 1589 aveva ancora l'officina in via de' Giubbonari; nel 1590, invece, si spostò "a S Accademie e biblioteche d'Italia, LIV (1986), 3, p. 17; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers. Boston ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] corona in mezzo alle fiamme) e il suo motto («Sopra ogn’uso mortal m’è dato albergo») uscì nel 1557 l’Apologia pro Galeno di Oddo degli ); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato La prima parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto del poeta e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] libri octo di Polidoro Virgilio e il Tractatus de spoliis ecclesiasticis di Guglielmo Redoano. Ancora con lo Zanetti, negli anni 1585-86, stampò gli scritti filosofici di Seneca, edizione curata da M. Mureto, con un'epistola dedicatoria di Francesco ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] la storia, I, 2, Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. De Luna - G. D’Autillia - L. ; Immagini dell’Italia unita, a cura di A. Melloni - F. Ruozzi - M.S. Farci, Roma 2011; Cronologia dell’Italia unita, a cura di A. Melloni ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] sottoscrizione "Al segno della Pace" (già insegna di Francesco De Franceschi); dal 1587 una seconda marca raffigurò invece la fortuna Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 33; T. M. Spaulding-L. C. Karpinski, Early military books in the University ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] dei L. si segnalano per importanza alcune opere storiche (F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, 1742; P.M. Corradini, De primis antiqui Latii populis, 1748; E. Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia, 1796), in ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] (Della tipografia veronese. Saggio storico-letterario, Verona 1871, spec. le pp. 15-19, 193 s.) e di C. Annibaldi (M°F. de' C. da Verona tra i primi tipografi ital. primo opografo in lesi, Iesi 1877) ed interessanti, per alcune puntuali precisazioni ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] Le secentine napoletane della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di M. Santoro, Roma 1986, ad ind.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, p. 42; C. De Frede, La stampa a Napoli nel Cinquecento, in La stampa in ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...