Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] della cultura cattolica della Restaurazione e risaliva fino a Ventura.
Note
1 M. Tesini, Gioacchino Ventura. La Chiesa nell’età delle rivoluzioni, Roma 1988, pp. 8-10; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] .org ad vocem.
9 L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers par une société de gens de lettres, éd. par M. Diderot, M. D’Alembert, 17 voll., Paris 1751-1765, è disponibile in molte versioni digitali, in Gallica, in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] formazione universitaria di Émile Chanoux, in Contre l’état totalitarie. Aux sources de la pensée chanousienne, a cura della Fondation Émile Chanoux, Aosta 2008, pp. 165-166.
47 M. Forno, La stampa cattolica, cit., pp. 626-628; ma anche F. Traniello ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sua personalità è anche il ricco rapporto epistolare avuto con don Giuseppe De Luca. Si veda quindi anche Don Giuseppe de Luca-Giovanni Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a cura di M. Picchi, Roma 1985.
51 Sulla funzione del mito in ambito fascista cfr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] opere nelle lingue volgari europee nel XVI e nel XVII sec., dal De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon , pp. 114-131.
Nellen 1994: Nellen, Henk J.M., Ismaël Boulliau (1605-1694): astronome, épistolier, nouvelliste et ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per anche Batte il tamburo lentamente (1973) di John Hancoch, con De Niro. In questo caso al centro della storia sono due ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] (Connaître par désapprentissage e À propos du développement cognitif, in L’unité de l’homme. Invariants biologiques et universaux culturels, éd. E. Morin, M. Piattelli-Palmarini, 1974) ha ricordato il fenomeno della progressiva perdita, nella prima ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] integrati nel suo programma per l'ammirazione e la stima nutrita nei riguardi dell'autore.
Nel gennaio 1496 (1495 m.v.) pubblicò il De Aetna di P. Bembo, opera minore dal punto di vista letterario che racconta il viaggio del patrizio veneziano in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] la politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, ad Ind.; M. Legnani, "La Stampa" (1919-1925), in 1919-1925. Frassati, Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] In Spagna l'ambito pubblico comprende la Radio Nacional de España, con tre reti nazionali, e le emittenti Televisione, radio, intimità, Roma: Rai-ERI, 1998.
Huber, D. M., Runstein, R. E., Modern recording techniques, Indianapolis, Ind.: Sams Pub ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...