Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] L'oro di Napoli di V. De Sica (1954) e Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) gli valsero il Nastro drammatico.
Opere. Tra le sue maggiori interpretazioni teatrali ricordiamo: Topaze di M. Pagnol; Antigone di J. Anouilh; A porte chiuse di J.-P ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] -14 e La voiture embourbée, 1714), portando a maturazione nei suoi due capolavori, La vie de Marianne (11 voll., 1731-41; un 12º vol. fu aggiunto da M.me Riccoboni [Marie-Jeanne Laboras de Mézières] nel 1761) e Le paysan parvenu (5 voll., 1735-36), l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] falangiti furono le sarisse (lunghe aste da 4 a 5,50 m) che, protese in avanti, formavano una selva di punte . spagnola Movimento politico fondato nel 1933 da J.A. Primo de Rivera. Sorta come movimento giovanile con programma di destra e filofascista ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] Chiesa in senso liberale. Condannato da Roma L'Avenir (1832), M., pur rimanendo fedele alle sue idee, si sottomise. Nel 1831 statale dell'istruzione. Sull'esempio dell'esperienza del Belgio, M. cercò di riunire i cattolici in un grande partito ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] le edizioni Denoël (1951), La Table Ronde (1958) e Mercure de France (1958).
Attivo nel campo della poesia, della narrativa e tra l’altro, le opere fondamentali di S. Freud, B. Bettelheim, M. Foucault, J. Le Goff, G. Duby. Notevole sviluppo ha dato al ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie [...] cultura che uscì a Roma dal 1949 al 1966, diretto da M. Pannunzio. Nato dall’innesto del liberalismo di G. Salvemini e Salvatorelli, U. La Malfa, V. De Caprariis, G. Spadolini, A. Moravia, L. Sciascia, E. Flaiano, M. Maccari ecc., e costituì uno dei ...
Leggi Tutto
Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao, intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] raggiungere il traguardo (esperienza ricostruita nel testo Il giro del mondo in automobile, 1910), a lui si deve la nascita de «Il Mattino Illustrato», il primo rotocalco italiano a colori pubblicato dal febbraio 1924, che tre mesi più tardi ottenne ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista (Milano 1857 - ivi 1941); iniziò a Cagliari la sua attività pubblicando La Farfalla (1876), periodico letterario d'intonazione popolare e anticlericale. Si trasferì poi a Milano, [...] , che egli si proponeva d'imporre con qualsiasi mezzo agli occhi del pubblico, annoverò le opere dei maggiori scrittori dell'epoca: G. Carducci, G. D'Annunzio, E. Panzacchi, L. Capuana, M. Serao, E. Scarfoglio, E. De Amicis, G. Verga, O. Guerrini. ...
Leggi Tutto
Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] Canalis). Già co-conduttrice di Italia’s got talent, nel 2012 è entrata nel corpo di ballo del talent show Amici (di M. De Filippi) e ha condotto su ItaliaUno il programma Colorado. Nello stesso anno ha prestato la sua voce per il film di animazione ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] la L. è stata ristrutturata e ampliata sotto la guida di M. Spagnol (1930-1999), giungendo a costituire, attraverso l'acquisizione è passata a G. Strazzeri, mentre nel 2015 F. de Bortoli è diventato il presidente della casa editrice, succedendo a E ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...