Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] -Cernat, A concise history of the Rumanian film, Bucharest 1982.
Roumanie, le film documentaire (1898-1990), éd. M. de Hadeln, Nyon 1990.
C. Caliman, Ịstorịa fịlmuluị românesc: 1897-2000 (Storia della cinematografia romena: 1897-200), Bucureştị ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] però non sussistevano che delle scheletriche convenzioni, perché erano state svuotate del loro contenuto iniziale" (trad. it. in M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, 1959, pp. 152-53).
Il movimento fu fondato al Cabaret Voltaire di ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] di humour.
Questo aspetto divenne più evidente nel film successivo, Azyllo muito louco (1970), tratto da un romanzo di M. de Assis, e ancor più nelle opere degli anni Settanta contrassegnate da una netta scelta 'antropologica'; basti pensare alle tre ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] société, Paris 1960.
J.L. Armand-Laroche, Antonin Artaud et son double, Paris 1964.
M. De Marinis, La danza alla rovescia di Artaud; il secondo Teatro della crudeltà (1945-1948), Bologna 1999.
L. Cortade, Antonin Artaud: la virtualité incarnée, Paris ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] con l'Italia continuò negli anni successivi (S. collaborò ad alcune sceneggiature), mentre in patria il regista si confrontò con M. de Assis, uno scrittore assai presente nel cinema brasiliano, sceneggiandone un'opera assieme a P.E. Salles Gomes: il ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] chiamato lo stadio dello specchio (Le stade du miroir comme formateur de la fonction du Je, 1966; trad. it. in Scritti, âge d'or, Roma 2001.
Cinéma et incoscient, sous la direction deM. Gagnebin, Seyssel 2001.
R. Eugeni, La relazione d'incanto. Studi ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] nous, Paris 1955.
A. Bazin, F. Truffaut, Entretien avec Jacques Tati, in "Cahiers du cinéma", n. 53, mai 1958.
F. Chevassu, Les vacances deM. Hulot, in "La revue du cinéma", n. 317, mai 1977.
K. Thompson, Parameters of the open film: 'Les vacances ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] bizzarro protagonista, ingiustamente accusato di un delitto, del noir Panique (Panico), tratto dal romanzo di G. Simenon Les fiançailles deM. Hire. Un'altra interpretazione memorabile fu offerta da S. in La beauté du diable (1950; La bellezza del ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] 1964), La femme-fleur (1965), da un testo di A. Pieyre de Mandiargues, Weg zum Nachbarn (1966) e Stilleben (1969), gli ultimi II, anch'esso di produzione tedesca (e che ricorda Le théâtre deM. et M.me Kabal, 1967, di Borowczyk) dove L. tracciò, nel ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] avant-garde cinématographique en France dans les années vingt. Idées, conceptions, théories, Paris 1995, passim.
La critique de cinéma en France, sous la direction deM. Ciment, J. Zimmer, Paris 1997, p. 369 e passim.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...