BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Mariae", in Archivum franciscanum historicum, XLVI (1953), p. 137; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire deM. Fr. Stegmueller , in Arch. francisc. hist.,XLVII (1954), p. 139; Lex. für Theologie und Kirche, II, coll. 10 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] music. célèbres dépuis le seizième siècle jusqu'à nos jours, Paris 1868, pp. 399-404; F. Bazin, Notice sur la vie deM.C. de Colubrano, Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ad Indicem; III, pp ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] , 38a, 41b; c. LXXV, ff. 3b, 5b, 6b, 17a; M. Yvan, Canton. Un coin de Céleste Empire, Paris 1857, passim; Mémoire deM. G. Pauthier homme de lettres demandeur contre M. J. M. Callery interprète attaché au Ministère des Affaires Etrangères defendeur ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] des sciences, LXV [1867], pp. 953-957; Remarques sur la communication récente deM. Chasles sur la cécité de Galilée, ibid., LXVII [1868], pp. 313-316). Altrettanto costante fu il suo interesse per la figura di Leonardo da Vinci di cui trascrisse ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] boussole, avec des additions, suivie d'une lettre du même auteur en réponse au mémoire dem. H., publié dernièrement, à Pavie, 2ª ed., Paris 1809; J. Klaproth, Zweites Schreiben an Herrn Sinologus Berolinensis, St. Petersburg 1810; Id., Leichenstein ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ; Id., Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa e de’ ristoramenti loro, Padova 1748.
J.-P. Grandjean De Fouchy, Eloge deM. le Marquis Poleni, in Histoire de l’Academie royales des sciences (1763), Paris 1766, pp ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e Bibl.: L. G. de Saint-Amour, Yournal de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, Paris 1662; Rélation deM. Bourgeois, in A. Arnauld, Oeuvres, XXVIII, Paris 1729, pp. 665-735; A ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 69, 99, 123v, 196 s., 199 (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix deM. Dei, suivie d'une note sur Gian Francesco dalle Croci, Saint-Germain 1868; Commentari dell'Ateneo di Brescia per l ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 1920), figuravano alcuni manoscritti, nelle sole parti di basso e basso continuo, tra cui Les concerts choisis dem. Farinelly de Cambert, datati 1707. Purtroppo anche queste composizioni sono andate perdute.
Nel 1697, per un breve periodo, Michele ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Indices;XVIXVII, a cura di H. Goetz, ibid. 1965, ad Indices; Corresp. politique deM. De Lanssac (Louis De Saint-Gelais) 1548-1557, a cura di C. Sauzé De Lhoumeau, Poitiers 1904, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, a ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...