MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Riv. di storia della filosofia, XLVII (1992), pp. 47-73; J.C. Margolin, Philosophie, et astrologie. À propos du "Zodiacus vitae" deM. Palingenio Stellato, in Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secc. XV e XVI. Atti del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fino all'incendio del 1577.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 108r; Venezia, Bibl. del Civ ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] inscriptus, in Archivum Franciscanum historicum, XLV (1952), p. 241; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences. Supplément au Répertoire deM. Frédéric Stegmüller, ibid., XLVII (1954), pp. 132 s., 420; J.F. Bonnefoy, Le vén. Jean Duns Scot, docteur ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il successo del L. non mancò di fare effetto e l'editore Ballard pubblicò nel 1695 una sua raccolta (Airs italiens deM. Lorenzani). Alcune musiche superstiti documentano il livello del magistero del L. a S. Pietro, dove la sua attività fu piuttosto ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Burlington Magazine, CXVIII [1976], pp. 399 s.); al sesto gruppo appartengono due pezzi istoriati, entrambi fatti "in Urbino in Botega deM' Guido fontana Vasaro", uno al Museo civico di Modena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani (1971) ad Orazio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] alle riforme ecclesiastiche, il B. pubblicò alcuni scritti su tale argomento, tra cui quella Lettre deM. Bossi à M. d'Alembert au sujet d'une lettre à M. Linguet sur l'alienation des biens ecclésiastiques (Genève 1781), che, nata dall'ambizione di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] tavole della pubblicazione di Pierre-François Hugues d’Hancarville delle Antiquités étrusques, grecques et romaines tirées du Cabinet deM. [William] Hamilton, I-IV, Napoli 1766-1767 (ma 1767-1776).
Tornato a Roma, iniziò la decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] . storico del Vicariato, SS. Quirico e Giulitta, 1, Batt., I, II, 1575-1648, p. 430). Sideve quindi considerare in errore la peraltro autorevole Vie deM. Colonne, premessa ad un'opera postuma del C., la quale dà il 1644come suo anno di nascita (F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] titulorum scholasticorum denuo invento,ibid., XXVII (1952), pp. 368, 371, 375; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences(Supplément au répertoire deM. Frédéric Stegmueller), in Arch. francisc. histor., XLVII (1954), pp. 115, 143, 153; [D. Gutiérrez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] di scienze filosofiche, IV (1951), 2, pp. 49-62; 3, pp. 1-22; V. Doucet, Commentaires sur le Sentences. Supplément au répertoire deM. Frédéric Stegmüller, in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), pp. 140 s.; A. Combes, Présentation ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...