MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] e critica, XXIX (2004), pp. 201-243; A. Battistini, Vico tra antichi e moderni, Bologna 2004, pp. 101-131; M. Blanco, Quevedo lector deM., in La Perinola, VIII (2004), pp. 77-108; C. Carminati, Ancora sulla "polemica intorno alla prosa barocca", in ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Montpellier l'11 luglio 1703.
Fonti e Bibl.: M. Poncet de la Rivière, Oraison funèbre de P. de B., Montpellier 1704; Lettres historiques et galantes deM. me du Noyer, Londres 1739, I, pp. 104 s.; Lettres deM.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una polemica con gli ambienti gallicani (veniva subito alla luce un Mémoire des differens genres de l'apostolat contre l'opinion deM. C. auteur de la Vie de Saint-Pierre..., s.n.t., che manifestava il malumore di alcuni teologi della Sorbona) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Paris 1861, pp. 721-723, 733 s., 736, 758; C. Gérin, Recherches historiques sur l'assemblée du clergé de France de 1682, Paris 1870, pp. VI, VIII, 61, 180, 184-207; Id., La mission dem. de Lionne à Rome en 1655…, Paris 1879, pp. 8, 16, 19, 21; P.-J ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di storia patria, XII (1889), p. 363; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1560-1572, III, ed. S. Steinherz, Wien 1903, pp. 319, 353, 361; Mémoires deM. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] e avversario di G. Savonarola, in Analecta augustiniana, LX (1997), pp. 8-10, 14-17, 19 s.; M. Deramaix, Consumatum est. Rhétorique et prophétie dans un sermon deM. da G. contre Savonarole, in Savonarole, a cura di A. Fontes - J.-L. Fournel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] significativamente la sua sorte.
Nel 1676 apparvero le memorie apocrife della M. (Mémoires deM.L.P.M.M. Colonne, Cologne), ricche di dettagli pettegoli sulle vicende matrimoniali della donna. La M. compose allora un libro di memorie, la Verdad en su ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] molto prima della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. Giunta il 15 giugno dell ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] Granducato di Toscana dal 1737 al 1848, IV, Appendice (Firenze 1852, pp. 303-28); De l'enseignement supérieur en Italie, à propos du projet de loi deM. le senateur C. Matteucci e Considerazioni intorno al confronto ragionato di alcuni ordinamenti di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] un certo credito anche fuori d'Italia, se nel 1697 uscì uno scritto satirico di André Picquart dal titolo L'horoscope dem. G. L., moine défroqué (Amsterdam 1697) dove lo si accusava di essere un cappuccino sfratato; il L. smentì l'accusa nella ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...