LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] , probabilmente a seguito dell'incontro con gli scultori e pittori M. Mazzacurati, prima, e A. Mozzali, poi, il L a cura di M. De Micheli, Parma 1972;
A. Ligabue (catal.), testi di M. Dall'Acqua - R. De Grada - S. Negri, Gualtieri 1975;
M. Dall'Acqua ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] si occupò di vari autori: contemporanei, come A. Gide, A. Bonnard, C. Mauriac, P. Claudel, H. de Régnier, e classici come M.-E. de Montaigne e J. de La Bruyère.
A quest'ultimo dedicò uno studio importante (La Bruyère, Genova 1935), in cui ripercorre ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] viaggio nel Congo.
Al B. furono intitolati un ghiacciaio, un monte e un fiume nella Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di Dickson, posta nell'Arcipelago della Vega.
Opere principali: Discorso sul Mare Artico ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] , e vi sarebbero riusciti se alcuni studiosi italiani, come G. B. Traverso e L. Fenaroli, con l'aiuto del mecenate M. De Marchi e del Museo tridentino di storia naturale, non avessero costituito un comitato organizzatore per la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] III pape epist., V, 76, ibid., CCXIV, coll. 1060 s.; M. de' Mutii, Della storia di Teramo dialoghi sette, a cura di G. méridionale, Paris 1904, pp. 505 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Partito e in seguito all’interessamento del maresciallo Emilio De Bono, compagno di accademia e vecchio amico del fronte. Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943- ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] Capponi, con il banchiere G. Meuricoffre, con il console del Württenberg Loeffier, con P. Ferretti, C. Poerio, G. Badolisani, M. de Raguzzini e altri dell'ambíente liberale. Trasferitasi a Roma con lettere di presentazione del Capponi per E. Mayer e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] storico dell'arte, IV (1891), 2, p. 142; Campanella torturato in carcere, in La Tribuna illustrata, 20 marzo 1892, p. 145; M. De Benedetti, Arte contemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] ; due anni dopo, insieme con G. Berengo Gardin, M. De Biasi e F. Fontana, venne segnalato nel catalogo Bolaffi New York e il Musée Réattu di Arles.
Fonti e Bibl.: Contributi di M. Mussini - R. Salbitani, in Colazione sull'erba (catal.), Modena 1975; ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Estense, Casa e Stato, bb. 268, 269, 280, 351, 367, 368; Componim. poetici per le nozze del Ser.mo Principe Francesco d'Este con C. A. d'Orléans, Modena 1720; M. De Laverdy, Mémoire pour mad. C.A. d'Orléans… contre Mons. le duc d'Orléans, Paris 1737 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...