ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] L. Iacobilli, Vita di s. Feliciano martire, vescovo e protettore della città di Foligno, insieme con le vite de' vescovi successori a esso santo, a cura di M. Sensi, Foligno 2002, ad ind.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 242; II, pp. 8, 15, 161 ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , Paris 1700, pp. 50 s.; G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, IV, Nella Cina, Venezia 1728, pp. 112-114; M. De Mailla, Histoire générale de la Chine, XI, Paris 1780, p. 162; A. Rémusat, Nouveaux mélanges asiatiques, II, Paris 1829, pp. 229-235; H ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] pp. 247-248; R. Pallucchini, Icapolavori dei musei veneti, Venezia 1946, pp. 123 s.; Id., Trésors de l'art vénitien, Milan-Bruxelles 1947, p. 32, nn. 36, 37; A. M. Hind, Early Italian Engraving..., London 1948, V, 2, pp. 189-205; VII, tavv. 770-786 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] pp. 298-343; P. Zovatto, P. (Pierre-Matthieu), in Dictionnaire de spiritualité, XII, 1, Paris, 1984, coll. 1217-1227; P.M. Garrido, Un censor español de Molinos y de P.: Luis Pérez de Castro, O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; A. Cistellini, San Filippo ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] ., una riedizione, in Quaderni del conoscitore di stampe, 1970-71, n. 3, pp. 44 s.; Gall. La Tavolozza, C. (cat.), Palermo 1970; M. De Micheli-M. Luzi, 100opere di C., Prato 1971 (recensione in Notizie d'arte, III[1971], 6-7, pp. 29-33); Un amico del ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Firenze, Firenze 1887, pp. 6, 16, 27-29, 47; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1892, pp. 214 s.; in Artista, 1989, pp. 160 s., 163, 167 n. 36; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 218-221, 326; ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] -F. Russoli, C., il disegno moderno, Milano 1964; E. Crispolti-G. Marchiori, C., Torino 1964; R. M. De Angelis, Ricerca e predestinazione in C. C., in Nuova Antologia, luglio 1965, pp. 209222; F. Russoli-R. Carrieri, C., Milano 1965; G. Ungaretti ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di E. Natoli - F. Palmieri, Reggio Calabria 1988, pp. 65-70; M. De Micheli, F. J. La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi migliori interpreti, in 800 Italiano, 1991, n. 3 ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] . Festschrift für Franz Krautwurst zum 65. Geburtstag, a cura di F. Brusniak - H. Leuctmann, Tutzing 1989, p. 682; M. De Angelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] . Ben presto intorno a lui si formò la cosiddetta "scuola di Resina" frequentata appunto da giovani pittori (in particolare M. De Gregorio, G. De Nittis e F. Rossano) che il C. incoraggiava su un programma simile a quello che già da vari anni era ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...