• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20812 risultati
Tutti i risultati [49940]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

D'ANDREA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta. Ben presto si dedicò allo studio del [...] 24, 43, 142. Sul D. negli anni Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272 ; L. Parente, Ideologia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De Augustinis, in Arch. stor. per le prov. nap., XI (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BANCO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL MACINATO – GIUSEPPE BONAPARTE

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] (1829-1902) storia e arte di una bottega d’intaglio in Veneto (catal., Belluno-Forno di Zoldo) a cura di M. De Grassi, Belluno 2002; G. Angelini - E. Cason Angelini, Gli scultori Panciera Besarel di Zoldo, Belluno 2002; G. Caniato, Casal-Besarel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 14, a cura di G. Tambara, pp. 31 s., 56; G. F. B. M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 811, 931-940; Documenti per la storia del Friuli, a cura di G. Bianchi, Udine 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] , senza alcuna indicazione riguardo al grado di parentela con l'annalista. Altrettanto indefinita rimane la parentela di M. con Adalasia de Domo, figlia di Ansaldo: dal suo testamento, datato 1225, esce l'immagine di un gruppo familiare benestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TORRE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lodovico Flavia De Vitt Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo. Il [...] Civitatensis Chronica, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXIV, 14,a cura di G. Tambara, p. 15; G. F. B. M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 931-940; Documenti per la storia del Friuli, a cura di G. Bianchi, Udine 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] 943; G. Bergamini, Per D. P. Appunti, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni culturali, III (1996), pp. 73-104; M. De Grassi, Appunti sulla fortuna critica di Francesco Chiarottini: affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] che fosse inumata nelle sepolture medicee. Fonti e Bibl.: M. de Montaigne,Giorn. di viaggio in Italia, a cura di ' Geremia da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] sono (Venezia 1752), Voltaire nelle Lettres à l'illustre M. de Voltaire (Berlin 1754) e nei Principj fisici (Lucca Saccardo, La stampa period. veneziana..., Padova 1942, p. 29; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento...,Firenze 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] (1984), pp. 12-148; Id., Aspetti della vita dei religiosi a Siena nell'età della Controriforma…, ibid., XCIII (1986), pp. 195-198; Santi e beati senesi. Testi e immagini a stampa, a cura di F. Bisogni - M. De Gregorio, Siena 2000, pp. 52, 125, 127 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONAZ, Antonio Gaspare De Caro Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 421, 426, 435, 437; F. Harmet. Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta Orientale, III(1933), pp. III, 139; F , A. Perini, Giornalismo italiano in terra irredenta, Perugia 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 2082
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali