• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7215 risultati
Tutti i risultati [49836]
Arti visive [7211]
Biografie [20672]
Storia [7113]
Religioni [4068]
Letteratura [3415]
Diritto [2524]
Archeologia [2512]
Musica [1429]
Geografia [991]
Cinema [1141]

KLEOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] spazio e del rapporto tra questo e le figure, più che non in altri artisti suoi contemporanei o anche più vecchi di lui, come Meidias. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 784 e ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1945, p. 143. ... Leggi Tutto

BAGNO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAGNO, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] . In complesso sono stati attribuiti al Pittore del B. ben 97 vasi; altri 22 appartengono a ceramografi che dipendono strettamente da lui. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 742 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 136. ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] alla Grecia. Moltissimi altri vasi si debbono ad artisti del suo ambiente che da lui ripetono il loro stile. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 634 ss. (ivi la bibl. precedente); G. M. A. Richter, Attic Read-figured Vases, New Haven 1946, p. 117 ss. ... Leggi Tutto

ERETRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETRIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] di E. deriva direttamente Meidias (v.). Bibl.: Furtwängler-Reichhold, Griech. Vasenmal., I, p. 290; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 133 ss. Per il Pittore di Lemno, cfr. J. D. Beazley ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] è quella dello sbarco di Danao figurata su una hydrìa di Monaco (2429). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 709 e ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 130. Per il Pittore dell'Agnello cfr. J. D. Beazley, p. 407 e s ... Leggi Tutto

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] Hermes del cratere di Mosca si trova ripetuto su uno di Londra. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., 1942, p. 401 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 104 s. Seguono altri ceramografi che sono stati denominati da pezzi tipici ... Leggi Tutto

TYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYPOS (τύπος) M. Cagiano de Azevedo Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] Berlino 1951; K. Schefold, in Gnomon, XXV, 1953, p. 311; G. Leoncini, in Aevum, XXX, 1956, p. 20 ss.; G. Roux, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, p. 518 ss.; A. M. Tamassia, in Arch. Class., XIII, 1961, p. 124 ss.; B. Schlörb, Timotheos, Berlino 1965. ... Leggi Tutto

SABUROFF, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABUROFF, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un lebete nuziale di Berlino, già nella Collezione Saburoff, con una matrona e la sua ancella. La sua cronologia è [...] il livello di grandi opere d'arte sono oggetti fini e delicati. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 556 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 112 s.; E. Buschor, in Münch. Jahr., N. S., II, 1925, p. 175 s ... Leggi Tutto

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] ceramica ateniese di questo periodo era destinata, cioè alle città dell'Italia meridionale e a quelle delle coste dell'Asia Minore. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 870 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 157. ... Leggi Tutto

PROVIDENCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENCE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] e nelle pieghe delle vesti. Più che ai grandi pittori che in quei tempi cominciavano a dipingere egli si deve essere ispirato agli scultori. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 431 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 74. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 722
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali