• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7215 risultati
Tutti i risultati [49838]
Arti visive [7211]
Biografie [20672]
Storia [7113]
Religioni [4068]
Letteratura [3415]
Diritto [2524]
Archeologia [2512]
Musica [1429]
Geografia [991]
Cinema [1141]

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 1973. Darracott, J., The first world war in poster, New York 1974. De Micheli, M., Manifesti della seconda guerra mondiale, Milano 1972. De Micheli, M., Manifesti rivoluzionari, Milano 1973. Dorfles, G., Simbolo, comunicazione, consumo, Torino 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

ERRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRI (de heris, de leher, delero, del R) Andrea De Marchi Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Galerie; New Haven, Yale University Museum; New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Parravicini; San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum; Washington, National Gallery). Lo scomparto con la Predica di s. Tommaso, a Washington, presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] VI. in der Kunst und Politik ihrer Zeit, in Festschrift Hans R.H. Hahnloser zum 60. Geburtstag, Basel-Stuttgart 1961; J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800 ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

CAPODIFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro) Piero Capuani Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ); L. Chiodi, Lettere inedite di L. Lotto su le tarsie di S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1962, passim; F. M.Tassi, Vite de' pittori,scultori e archit. bergamaschi (1793), I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; D. C. Finocchietti, Della scultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] molto ammirato nel XV e XVI secolo (D. M. Manni, De Florentinis inventis commentariorum, Ferrariae 1731, p. 63 spec. 8 s.; Il Museo di storia della scienza a Firenze, a cura di M. L. Righini Bonelli, Milano 1968, pp. 14, 173; C. Maccagni. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] 228-234. Per le pitture di Ajanta: B. Rowland, The Art a. Architecture of India2, Harmondsworth 1956, p. 138. Per le pitture etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Rest., 1950, n. 2, p. 11 ss. Per gli intonaci e le pitture romane: G. E ... Leggi Tutto

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] 6), pertinente ad una statua di dimensioni colossali, alta in origine circa m 2,10. Tra le statue e i ritratti in p. si possono , in Palladio, VIII, 1958, p. 8 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia, i palazzi imperiali e le residenze ... Leggi Tutto

ENCAUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCAUSTO M. Cagiano de Azevedo Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès). La letteratura sull'e. nell'antichità [...] Pompeiana, Raccolta di studi...., Napoli 1950; E. Aletti, La tecnica della pittura greca e romana e l'e., Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Rest., 11-12, 1952, p. 199; E. Schiavi, Ritrovamento della tecnica pittorica greco-romana ... Leggi Tutto

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] B. Cecchetti, Saggio di cognomi e autografi di artisti in Venezia..., in Arch. veneto, XXXIV (1887), p. 209; G. M. Urbani de Ghelthof, Note stor. ed artistiche sulla ceramica italiana, in Catalogo generale dell'Espos. di ceramica e affini, Roma 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] precedente attività tarragonese al pari del castello di Barberà, dal quale proviene l'urna funeraria di frate Guillem de Guimerà (m. nel 1396), attribuibile alla bottega di J. (Tarragona, Mus. Diocesano).Nella nuova produzione destinata alla città di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 722
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali