GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] dovrà ritenersi il polittico firmato di Prato (Pinacoteca Com.), commissionato, come recita l'iscrizione, da frate Francesco de' Tieri (m. nel 1363), che dal 1334 risulta rettore dell'ospedale della Misericordia dal quale proviene l'opera (Fracassini ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] conclusa dalla 'firma' dell'artista: "Hoc opus fecit Arnolfus") A. eseguì il monumento funebre del cardinale francese Guglielmo De Braye (m. nel 1282), già situato nel corpo longitudinale della chiesa di S. Domenico a Orvieto e ora in parte malamente ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . Wüstenfeld, 2 voll., Göttingen 1847-1848: I, p. 230; Ibrāhīm ibn Muḥammad al-Iṣṭakhrī, Kitāb masālik wa'l-mamālik, a cura di M.J. De Goeje, Leiden 1870, pp. 313-324; Muḥammad ibn Aḥmad al-Muqaddasī, Aḥsan al-taqāsim fī ma῾rifat al-aqālīm, a cura di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, pp. 9-24; C. Pietrangeli, Memorie romane e paleocristiane a San Gregorio, ivi, pp. 39-49; M. Cagiano de Azevedo, Il pluteo di San Gregorio, ivi, pp. 51-54; S. Nessi, La basilica romanica di S. Gregorio e le sue ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 597; id., Quelques remarques sur les clochers des églises romanes de Poitiers. Les clochers de Saint-Porchaire et de Sainte-Radegonde de Poitiers, ivi, 11, 1936, pp. 265-267; M. Aubert, Saint-Hilaire de Poitiers, in Poitiers, CAF 109, 1951, pp. 44-57 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] . Bruzelius, A Church against the Church: the Convent of Santa Chiara in Naples and the Spiritual Franciscans, in Angioini e produzione artistica nell'Europa medievale, "Atti delle Giornate di studio, Napoli 1993" (in corso di stampa).M.L. de Sanctis ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, a cura di A. De Marchi - M.G. Lopez (catal., Camerino), Milano 2002, pp. 273 s.; M. Ceriana, Il tempio della Santissima Annunziata, ibid., pp. 279-281; F. Benelli, B. P. e ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] [Magister artium. Istruzione, chiesa e arte in Limburgo], a cura di P.J.H. Ubachs, I.M.E. Evers, Sittard 1992, pp. 24-45; M.L. de Kreek, De kerkschat van het Onze-Lieve-Vrouwekapittel te Maastricht [Il tesoro del Capitolo della chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] 1966).
Id., A monument of byzantine wall-painting. The Method of Construction, Studies in conservation 3, 1957-1958, 3, p. 107-119.
M. Cagiano de Azevedo, s.v. Affresco, in EAA, I, 1958, pp. 100-102.
A. Skovran, Introduction à l'histoire des manuels ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nuove correnti artistiche.
Bibl.: J. Gudiol Ricart, Pintura Medieval en Aragón (Publicacion de la institución Fernando el Católico, 488), Zaragoza 1971; J. M. Lacarra de Miguel, Aragón en el pasado (Coleccion Austral, 1435), Madrid 1972; F. Torralba ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...