DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] del pittore delle lune, catal., Venezia 1983 (con ulteriore bibl.); Venezia nell'Ottocento, catal., Venezia 1983, p. 87; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia..., Bari 1985, ad Ind.; Encicl. Ital., XII, p. 578, ad ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] D. Durbé, Catalogo generale dei macchiaioli. Fattori, I, Roma 1981, pp. 43-47; G. Matteucci, C. Banti, Firenze 1982, ad Indicem; M. A. De Angelis, S. D., in L'Osservatore romano, 13 e 19 nov. 1982; Garibaldi arte e storia (catal.), Roma 1982, pp. 79 ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] naz. della Sicilia, Roma 1962, pp. 33 s.; G. Bresc Bautier, Guglielmo Pesaro, 1430-1488, le peintre de la croix de Cefalù et du polyptyque de Corleone?, in Mélanges de l'Acole française de Rome, M.-A. et temps mod., LXXXVI (1974), pp. 248 s. doc. VII ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] -16, 458 s.) dedicato ad alcuni artisti fra cui il De Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il Künstlerlexikon, XIV, p. 579 (sub voce Gregorio, Francesco de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderni e contemporanei, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] una collaborazione assidua ed un carteggio, per gli anni 1918-1925, con Bernard Berenson (Fiesole, Villa 1 Tatti; Roma, Arch. M. L. De Nicola), che nel 1930 dedicò alla memoria del D., di A. Phillips e di E. Bertaux, Studies in Medieval painting (New ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] delle maioliche metaurensi,Pesaro 1879, pp. 240 ss.; G. Corona, La Ceramica, Milano 1879, pp. 135 s., 206 s.; G. M. Urbani de Ghethof, Note stor. ed artistiche sulla ceramica ital., in R. Erculei, Arte ceramica e vetraria, Roma 1889, p. 121; C ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] A. Rocca, Il liberty a Catania, Catania 1984, pp. 53 s., 79 nn. 19, 20; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 579 s., s.v. Gregorio, Salvatore de; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori... ital. moderni e contemp., II, Milano 1971, p. 970. ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] (9°-10° sec., ricostruito nel 1180); il Quai aux herbes con i palazzi delle corporazioni di varie epoche (13°-16° sec.); il Quai de la grue con il mercato dei legumi e la piazza del Grande Macello (1404); la Halle aux draps e il Beffroi iniziato nel ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Restauro anni '80: tra restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi 1987, pp. 511-16; M. Cordaro, Materiali costitutivi e materiali di restauro vecchi e nuovi, in Ricerche di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] mura. Questo si andò sviluppando attorno alla collina (m. 528 s. m.) mediante una serie di vie (otto) concentriche, Nel 1212 i suoi abitanti, comandati da Diego López de Haro, presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...