PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] 1962; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 19672 (1958), pp. 391-393; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , La Croix d'Hercolanum?, in Orient. Christ. periodica, VII, 1941, pp. 5-35; iscrizioni di Palmira: M. De Vogüé, Syrie Centrale. Inscriptions sémitiques, 1868-1877, p. 55 ss., n. 76; Ch. Clermont Ganneau, in Rev. critique, VIII, 1879, pp. 91 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981b; J.J.G. Alexander, rec. a Cassee, 1980, BurlM 124, 1982, pp. 310-311; P.M. de Winter, Bolognese Miniatures at the Cleveland Museum, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 70, 1983, pp. 314-351; F. Avril, in ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] 1665 disegnò (opere perdute) un frontespizio e tre tavole per il Sacro Triimegisto di F. F. Frugoni (incisioni di De Pienne, J. Girardin e G. M. Belgrano) e nel 1666 un ritratto di Carlo Emanuele II e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] sua arte, sottolineato dallo scritto in catalogo di M. De Benedetti (Trastulli, p. 260), che si e Parigi, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 107, pp. 37-68; E.M. Eleuteri, La memoria di una città. Roma e il suo Agro nella pittura dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] , ibid., II(1951), 17, pp. 50 s.; J. M. de Azcarate, Una variante en la edic. de los Diálogos de Carducho…, in Archivo Español de arte, XXIV(1951), pp. 261 s.; B. Cuartero, Relac. descriptiva de los 56lienzos pintados por V. Carduchi para el claustro ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] und Christentum. Festschrift für Josef Fink zum 70. Geburtstag, Köln 1984, pp. 233-244; P.M. de Winter, La bibliothèque de Philippe le Hardi, duc de Bourgogne (1364-1404). Etude sur les manuscrits à peintures d'une collection princière à l'époque du ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997, n. 21, pp. 139 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] p. 97 n. 27), e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 quello bianco e nero per il ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] cc. 470 s.). E ancora il 30 sett. 1581 Michel de Montaigne, nella visita di villa Lante a Bagnaia, ci testimonia che cura di F. Mancurti, Patavii 1743, pp. 39, 79; M. de Montaigne, Journal de voyage en Italie, par la Suisse et l'Allemagne, en 1580 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...