GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] dei volti e per la resa accurata dei dettagli, a Jean de Liège.
Bibl.: L. Delisle, Les Heures dites de Jean Pucelle, manuscrit de la collection deM. le baron Maurice de Rothschild, Paris 1910; E. Panofsky, Early Netherlandish Painting: its Origin ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] ss. (con tutta la bibl. prec.); id., in Arch. Anz., LXXV, 1960, c. 213 ss.; id., Hallazgos epigráficos de la excavacion deM., in Crónica del VI Congreso Arqueol. Nacion. (Oviedo 1959), Saragoza 1961, p. 214 ss.; H. Nesselhauf, Zwei Bronzeurkunden ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] caratterizzato sulla facciata N da colonne di m 1,35 addossate alla parete e sormontate rosso-arancio.
Fondamentale è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo posizione di crocevia di civiltà.
Bibl.: J. M. Casal, in Arts Asiatiques, I, 1954 ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] , scientifique et littéraire du Vendômois, n.s., 2, 1936, pp. 1-55; J. Verrier, Rapport sur les recherches deM.lle Trocmé sur les peintures murales de l'église d'Areines, BAParis, 1937, pp. VII-VIII; C.-P. Duprat, Enquête sur la peinture murale en ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] indigena. Secondo il Blanco, essi sono "chiara mostra di cosa fosse l'oreficeria tartessica", databile verso il 6oo a. C.
Bibl.: J. deM. Carriazo, in Ill. London News, 31 gennaio 1959; id., in Archivo Hispalense, nn. 93-94, pp. 153 ss.; F. A. Blanco ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] t(em)p(o)r(e) iu / dicis Mar(iani) iudi(cis) Arboree et / fr(atr)e Ioh(anne)s e(pisco)p(u)s s(an)c(ta)e Iust(a)e eo / de(m) t(em)p(o)r(e) erat op(er)aria abadissa / dom(in)a Sardigna d(e) Laco(n) / mag(iste)r A(n)selem(us) d(e) Cumis fab(r)icavit". L ...
Leggi Tutto
PLAUTIUS, Marcus
A. Gallina
Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] d'Asia (Iscr. Priene, 121, Z40).
Bibl.: Th. Bergk, Exercit. plin. Specim., in Ind. Lect., Marburg 1851, p. x; M. Hertz, DeM. Plautio poeta et pictore comm., in Ind. Lect. Univers. Vratislav, 1867, p. 12 ss.; A. Baehrens, Fragmenta poëtarum Romanorum ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] fornici e la Curia Ulpia, da dove proviene la base di M. Sulpicius Felix. Gli scavi, ripresi dopo il 1958, anche ceramico.
Bibl.: St. Gsell-J. Carcopino, La base deM. Sulpicius Felix et le decret des décurions de Sala, in Mél. École Fr., 1931, I-IV, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Giovane
Luigi Angelini
Figlio di Alessio il Vecchio, nacque in Bergamo verso il 1480. È l'architetto cui si deve, a Bergamo, il palazzo di Borgo di S. Antonio, per la famiglia [...] casa deM. Zannin Cassotti in Borgo de S. Antonio fu architettata da Maestro di Aiardi fiol de Maestro di Bergamo Alta e la casa in via Pignolo 72 (datata 1515; già Grataroli, ora De Beni), già attribuita a P. Isabello o a P. Cleri.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Emilio Villa
Scultore e disegnatore, nato a Pistoia nel 1901. Studiò a Firenze con D. Trentacoste, visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Ha vinto il Gran premio per la scultura alla [...] Roma, nel Kunsthaus di Zurigo.
Bibl.: L. Vitali, M. M., Milano 1937 (con ampia bibl.); Marino Marini, con pref. di F. De Pisis, Milano 1941; G. Piovene, M. M., in Civiltà, III 1941; A. Podestà, M. M., in Arte italiana del nostro tempo, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...