• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7215 risultati
Tutti i risultati [49943]
Arti visive [7211]
Biografie [20673]
Storia [7113]
Religioni [4068]
Letteratura [3416]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] Plastik, in Handb. d. Archäolog., Monaco 1950, p. 399 ss. (con bibl.); J. Charbonneaux, Le geste de la V. de M., in Rev. d. Arts, VI, 1956, pp. 105-107; L. Laurenzi, Le V. di M. e di Capua, in Arte Ant. e Mod., 1962, pp. 384-389; P. E. Arias, L'Arte ... Leggi Tutto

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] e miniare un Antifonario e un Graduale lasciati "imperfecti" dal padre in seguito alla sua morte; fare un "offitiolo de M. Ant.0 de Costabili" ed un messale del fratello di questo, monsignor Beltramo (Campori, 1872, p. 34). L'8 genn. 1516, Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] in dubbio già dal Boschini (note al Baruffaldi, 1846, p. 540) sulla base della fede battesimale di un "Cesare Pietro fiollo de M. Giuho Cromer" datata 14 giugno 1581 e, in seguito, da L. N. Cittadella (1864, p. 621), che rinvenne due documenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] , ad opera di gruppo di specialisti: Les antiquités égyptiennes, grecques, étrusques, romaines et gallo-romaines du Musée de M., Bruxelles 1952, con bibliografia precedente. Una guida sommaria dell'intero museo è stata edita nel 1958: Faider-Feytmans ... Leggi Tutto

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Museo Naz. di Firenze, di una Pentecoste e altre figure a mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures de M. Ed. Kann, Paris 1926, pp. 27 s., n. 31, tav. 27), di un foglio con Profeta della collezione Olschki, opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] und Sammler..., a cura di C. C. H. Rost, IV, Zurich 1799, pp. 169 s.; Id., Catal. raisonnée du Cabinet d'Estampes de M. Winckler. Ecole italienne, I, Leipzig 1803, p. 161; G. Gori Gandellini, Not. istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, p. 173; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] su Ercole. È del 1521 una supplica a Isabella d'Este, duchessa di Mantova, per la liberazione di "Alfonso de Mº hercule de fedeli oreuexe" (Angelucci, 1890, p. 308), imprigionato per aver messo in pegno gioielli lavorati per la duchessa. Presentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien) Luciano Tamburini Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] fu intesa come "Francesco", mentre il Catalogue du cabinet de M. Paignon Dijouval (Paris 1810) menziona, senza fondamento, un non fu neppure membro) sia al Colysée o al Salon de la Correspondance. Nonostante una certa oscurità sui fatti della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZONE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria Fabia Borroni Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] e nel 1943. Due velieri sul mare in tempesta sono stati incisi da J. Collemans (Recueil d'estampes qui composent le cabinet de M. Boyer d'Aquilles, Paris s.d. [ma 1744], tav. 34: "F. Boulzon pinxit"), mentre Louis Germain incise un Paesaggio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATOR ROSA – FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – VERSAILLES – MANTOVA

BERGANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI Giuseppe Liverani Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due. Membri autorevoli del primo [...] a fondo giallo. Nel cavo del piede un nastro con la dicitura "Fata in Faenza in la botega de M. Piere Bergantino M. CCCCC/1529 adi 17 de zugno ". Alcuni decisi caratteri tecnici e anche tipologici della scena istoriata, oltre al vezzo di porre spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 722
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali