BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] 14° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Typikon de Grégoire Pacourianos pour le monastère de Pétritzos, Bačkovo en Bulgarie, a cura di antica. Secc. 11°-13°], Sofia 1966, pp. 38-48; M. Ivanov, Zlatarskite proizvedenija ot XVI-XIX vek v muzeja na Bačkovskija ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] in Trastevere, tra le quali il sarcofago del cardinale Adam (m. nel 1397), avvicinate in particolare al figlio di G., Lorenzo ) e descrizione, Pisa 1911; G.J. Hoogewerff, De beeldhouwkunst te Rome in de loop der XIV eeuw [Un monumento della fine del ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] vescovile, che conserva parti della Great Hall costruita dal vescovo Guglielmo de Vere nel corso del sec. 12°, e il College of the Fort Capital, AJ 127, 1970, pp. 82-129; J.W. Tonkin, M. Tonkin, The Book of Hereford, Chesham 1975; J.G. Hillaby, The ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] i ss. Simeone e Saba, i re Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ca.), Radoslav e Ladislao - presente due volte -194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, Beograd 1930-1934; N.L. Okunev ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] in grandi blocchi squadrati che raggiungevano uno spessore di m 2,5 e che racchiudevano una superficie di ha 10 Mozajki ot Trapezica [Mosaici da Trapezica], Académie des sciences de Bulgarie. Bulletin de l'Institut archéologique 1, 1921-1922, pp. 163 ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di San Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche di una porta di Reggio Emilia, in M.C. Costa, Portae Castelli Veteris. Il casone del baluardo di Porta Castello ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , Warminster 1988, p. 112; A. Rosa, História de Tomar, Tomar 1988; A. Tavares, L. Graça, Tomar: castillo de los Templários y convento de Cristo, Lisboa 1988; L.M. Pedrosa dos Santos Graça, Convento de Cristo, Lisboa-Mafra 1991; A. Cadei, Architettura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] (m. nel 1312).Secondo la testimonianza di una iscrizione oggi perduta, ma ritenuta attendibile, nel 1270 G. eseguì un . 81-84; III, 1793, pp. 164-165; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, ASI, s. I, 6, 1848, 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] d'Assisi, II, Chiese e conventi, cat., Assisi 1982, pp. 23-31; G. De Angelis d'Ossat, Proporzioni e accorgimenti visuali negli interni, ivi, pp. 150-161; M. Ronzani, Il Francescanesimo a Pisa fino alla metà del Trecento, Bollettino storico pisano 54 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] -31, 39, 76; A. Lézine, Le ribāt de Sousse, suivi de notes sur le ribāt de Monastir, Tunis 1956; M.S. Zbiss, La coupole aghlabide de la Grande Mosquée de Sousse, in Mélanges d'histoire et d'archéologie de l'Occident musulman, Alger 1957, II, pp. 177 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...