BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] è anch'esso conservato all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine anast. Bologna 1967); A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M. Monti (R. Deputazione ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] e la Liguria nel Mediterraneo. Insediamenti e strutture urbane, Genova 1982, pp. 307-311; M. Balard, Famagouste au début du XIVe siècle, in Fortifications, portes de villes, places publiques, dans le monde méditerranéen, a cura di J. Heers (Cultures ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 1956). Si tratta di un grande recinto murario pressoché quadrato (m. 97,50 × 96,75) ritmato da torri, con presso Eleusi, CARB 11, 1964, pp. 201-223; V. Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire byzantin. L'église, V, 2, Paris 1965, p. 168, nr. 1245; ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , pp. 47-49; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63 Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); M. Sauvage, s.v. Fratello, in ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 1416), famoso mecenate, fratello minore del re Carlo V, il quale dal Louvre inviò a B. l'architetto e scultore Guy de Dammartin (m. nel 1398), che vi si stabilì definitivamente dal 1369. A questo artista, insieme al fratello Drouet, che ne prese il ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] du 96e Congrès national des Sociétés savantes. Section d'archéologie et histoire de l'art, Toulouse 1971", Paris 1976, II, pp. 189-203; M. Pradalier-Schlumberger, Le tombeau des chairs de roi Philippe III le Hardi à Narbonne, ivi, pp. 225-238; E ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1957: I, pp. 50-51; II, pp. 32-36; B.M. Apollonj Ghetti, Antica architettura nella Tuscia, Fede e arte 7, 1959 comunale. Note ed appunti, BISI 79, 1968, pp. 115-147; G. De Angelis d'Ossat, La distrutta ''cupola di Castello'' a Tarquinia, Palladio, n. ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] Clementis (XXIII D), scritta dall'arcivescovo Teofilatto di O. (m. nel 1108 ca.), secondo la quale, tra il sec. 9 T. Tomoski, Ohrid jusqu'à la fin du XIVe siècle, in Recueil de travaux, Ohrid 1961, pp. 7-14; D. Koco, Basiliques paléochrétiennes dans ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] II, Pisa 1836, pp. 22-26, 124; G. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, Paris 1866, pp. 48-50; S. und das Rätsel seiner Entstehung, MünchJBK, n.s., 9, 1932, pp. 351-376; M. Salmi, La genesi del duomo di Pisa, BArte, s. III, 32, 1938, ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] Enc. Islam2, II, 1965, pp. 966-967; I. M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages, Cambridge 1967; M. Siroux, Anciennes voies et monuments routiers de la région d'Ispahân (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...