CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] s.v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino 48-54; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. Itinerario dell' ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, 3 ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] , pp. 11-364; 12, 1952, 2, pp. 371-586.
M. J. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et des steppes tunisiennes dès VIIIe au XIe siècle, Annales de l'Institut d'Etudes Orientales de l'Université d'Alger 10-11, 1952, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] critica:
F. Dubois, Voyage autour du Caucase, Paris 1839.
C. Texier, Description de l'Arménie, de la Perse, de la Mésopotamie, Paris 1842.
M. Brosset, Les ruines d'Ani, capitale de l'Arménie sous les rois Bagratides au Xe et XIe siècles, 3 voll., St ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , Bibl. Alagoniana; id., Miscellanee, Siracusa, Bibl. Alagoniana.
Fonti edite. - A. Grabar, M. Manusakas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès de la Bibliothèque nationale de Madrid, Venezia 1979; Annales Siculi, a cura di E. Pontieri, in RIS2, V ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] Ecochard, Note sur un édifice chrétien d'Alep, Syria 27, 1950, pp. 270-283.
M. Canard, Histoire de la dynastie des Hamdanides de Jazira et de Syrie, Paris 1953.
S. Saouaf, La Citadelle d'Alep, Alep 1962.
E. Will, s.v. Beroia, in EAA, II, 1959, pp. 65 ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] 'Ardito furono tessuti, tra i tanti, i perduti panni "de hautelice de l'ystoire de la bataille de Rosebeke" (Dehaisnes, 1886, II, p. 639), di -vers 1350), BEC 136, 1965, pp. 35-125; M. Stucky Schuerer, Die Passionteppiche von San Marco in Venedig. ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] la Hongrie, in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, II, pp. 863-865; I. Horváth, M.H. Kelemen, I. Torma, Komárom megye régészeti ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] probabilmente da botteghe di Ioannina e di Costantinopoli.
Bibl.: D.M. Nicol, The Despotate of Epirus, Oxford 1957; T. ], Thessaloniki 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città di Vaticano 1977; P ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] archéologiques dans la Turquie orientale, Paris 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la chronologie des enceintes de Syrie et de Mésopotamie, Syria 31, 1954, pp. 254-270.
M. Restle, s.v. Amida, in RbK, I, 1963, coll. 133-137.
J. Leroy, Les manuscrits ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...