GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di Grottaferrata, Roma 1884 (19042); id., De coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et codicibus praesertim Graecis e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 423-442; A.M. Giannella, Il mosaico della ''Discesa dello Spirito Santo'' a Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sive Descriptio comitatus istius per totum terrarum orbem celeberrimi, II, Keulen 1644; M. Beaucourt de Nortvelde, Description historique de l'église collégiale et parroissiale de Notre-Dame a Bruges, Bruges 1793.
Letteratura critica. - A. Verhaegen ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , Zamora 1889 (rist. Madrid 1965); F. Fita, Bernardo de Périgord, arcediano de Toledo y obispo de Zamora, Boletín de la Real Academia de la Historia 14, 1889, pp.456-462; M. Zataraín Fernández, Apuntes y noticias curiosas para formalizar la historia ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] , London 1934 (1938⁴); The Canterbury Psalter, a cura di M.R. James, London 1935; L. Grodecki, The Ancient Glass 120-143; Temple, 1976, nr. 106) e un grazioso codice contenente il De civitate Dei di Agostino, del 1120 ca. (Firenze, Laur., Plut. 12.17 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] la France, Paris 1963 (19722).
id., La Cathédrale Saint-Maurice. Recherches récentes, CAF 122, 1964, pp. 22-36.
P.M. Auzas, Le trésor de la Cathédrale Saint-Maurice d'Angers, ivi, pp. 37-48.
J. Martin-Demezil, Saint-Martin d'Angers, ivi, pp. 49-61.
A ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] au XIIe siècle (1080-1200), cat., Toulouse 1989, pp. 173-176; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; M. PradalierSchlumberger, La sculpture gothique en Languedoc aux XIIIe et XIVe ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] i Trondheim [La cattedrale di Trondheim], 2 voll., Oslo 1965; D.M. Wilson, O. Klindt-Jensen, Viking Art, London 1966 (19802); P K. Mykland, I-IV, Oslo 1977-1980; P. Anker, De norske stavkirker [Le stavkirker norvegesi], Bergen 1979 (nuova ed. 1997 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] delle navate laterali, e la piccola chiesa di S. Donato de Foce, uno dei pochi edifici eugubini che conservano intatti i Gubbio. Chiesa di S. Francesco, Arti figurative 1, 1945, p. 89; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano 1957, pp. 64-75; O ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Accame, Finalborgo 1901.
Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano, 16), Genova 1940, pp ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] i Urbanistyki 4, 1959, pp. 171-185; M. Morelowski, L'Evolution de l'urbanisme de Wrocław, in Les origines des villes polonaises, Paris 1960, pp. 191-215; M. Zlat, Quinze ans de protection des monuments de Wrocław (1945-1960), Polish Western Affairs 2 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...