EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] the Origins of the School, in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285; G. Koch, 13° e il monastero delle Blacherne], ivi, pp. 179-203; M. Garidis, ῾Η ἐξωτεϱιϰὴ ζωγϱαϕιϰή διαϰόσμηση στὴν ῎Αϱτα. ΝαὸϚ ῾ΑγίαϚ ΘεοδώϱαϚ ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e le due laterali molto strette (m 2 ca.); in seguito, tra il sec. 10 e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla sua bottega, negli anni 1342-1344. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] -bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; M.C. Garand, Copistes de Cluny au temps de saint Mayeul (948-994), BEC 136, 1978, pp. 5-36; id., Une collection personnelle ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] I, 1866, p. 200; M. Guérard, Collection des Cartulaires de France, I-II, Cartulaire de l'abbaye de Saint-Père de Chartres (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), Paris 1840; E. de Lépinois, L. Merlet, Cartulaire de l'église Notre ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento Duecento, Studi di storia dell'arte 2, 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] chiesa del monastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888).Egino (720 ca.-802), formatosi a R. e poi divenuto K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, 1979; Burcardo, De gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 182; L. Serra, Aquila, Bergamo 1929, pp. 19-43; G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, "Convegno Storico Abruzzese di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L' ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , p. 86). Risale al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, 1978, pp. 52-53). S. Francesco a Udine, AC 82, 1995, pp. 185-198; M. Walcher, La pittura del tardo Trecento in Friuli e nella Venezia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, Paris 1911; M.S. Briggs, The Architect in History, Oxford 1927 (New York 19742); V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] O. Tafrali, Thessalonique au quatorzième siècle, Paris 1913; id., Topographie de Thessalonique, Paris 1913; id., Thessalonique des origines au quatorzième siècle, Paris 1919; M. Kaligas, Die Hagia Sophia von Thessalonike, Würzburg 1935; A. Xyngopulos ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...