• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2513 risultati
Tutti i risultati [49942]
Archeologia [2513]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Diritto [2524]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e accompagna la sua promozione come opera di un'arte primordiale. Il merito di avere rivelato quest'arte spetterebbe a M. de Vlaminck, che, secondo la sua stessa testimonianza, nel 1905, in un bistrot ad Argenteuil, alla periferia di Parigi, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] -62. P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61. E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977. M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980. E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana, Milano 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Bibliografia E. Lippolis, s.v. Taranto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 531-39 (con bibl. prec.). E.M. De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.). F. Mallegni et al., La misteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Cipriani - F. Longo (edd.), I Greci in Occidente. Poseidonia e i Lucani (Catalogo della mostra), Napoli 1996. E.M. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996. E. Lattanzi (ed.), I Greci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 130-43. J.C. Carter, Rec. a E.M. De Juliis, Metaponto, in Gnomon, 8 (2003), pp. 715-20. L’incoronata di Piero Orlandini L’insediamento dell’Incoronata è sito su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Modena 1985, pp. 44-48. Ead., Le vie d’acqua dell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143-56. G.M. De Rossi, Documentazione d’archivio. Anzio e Terracina, in BLazioMerid, 12 (1987), pp. 19-40. S. Gizzi, Nuove conoscenze e problemi di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] N. Postgate, The Ownership and Exploitation of Land in Assyria in the 1stMillennium B.C., in M. Lebeau - Ph. Talon (edd.), Reflets des deux fleuves: volume de mélanges offèrts à André Finet, Leuven 1989, pp. 141-52; I.J. Gelb - P. Steinkeller - R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ’Alto Adige, Trento 1994. E. Cavada (ed.),Materiali per la storia urbana di Tridentum, in Archeologia delle Alpi, 3 (1995). M. de Vos, La villa romana di Isera, in U. Tecchiati (ed.), Dalle radici della storia, Rovereto 1996, pp. 175-82. E. Cavada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] realizza numerosi acquisti dalle collezioni Chigi, Albani, Nari, Verospi, che confluiranno nel museo di Dresda; nel 1731 il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] , The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of Conservation Plans for Places of European Cultural Significance, Canberra 1996⁴; M. de la Torre (ed.), The Conservation of Archaeological Sites in the Mediterranean Region, Los Angeles 1997; J.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 252
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali