LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. 279-296; M. Panaghiotidi, Les églises de Géraki et de Monemvasie, CARB 22, 1975, pp. 335-355; V. Dvoráková, Kaple sv. Křízĕ na Karlšlejnĕ [La cappella di S ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Sisto Vecchio in Roma, RendPARA 41, 1968-1969, pp. 219-228; E. Amadei, Le torri di Roma, Roma 1969; G.M. De Rossi, Torri e castelli medievali nella Campagna Romana, Roma 1969; A. Esch, Spolien. Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen im ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , ZWK, s. III, 9, 1967, pp. 77-90; O. Gamber, Kataphrakten, Clibanarier, Normannenreiter, JKhSWien 64, 1968, pp. 7-44; M. de Riquer, L'arnès del cavaller. Armes i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au Moyen ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] nel sec. 13°, a Buraqli nel 1460-1461). Numerosi sono anche i cimiteri con stele datate, del 12° e 13° secolo.
Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale. Architecture civile et religieuse du I au VIIIe siècle, 2 voll., Paris 1865-1877; H.C. Butler, Early ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 182 s.); A. Campana, rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni deM.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, note storiche di A. Pasini, in Studi e testi, L, Roma 1929,passim; LXII, ibid ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 2 voll., Paris 1938.
B. Gray, A Seljuq Hoard from Persia, BrMusQ 13, 1938-1939, pp. 73-79.
J.M. Millas Vallicrosa, Un amuleto musulman de origin aragones, al-Andalus 4, 1941, pp. 317-326.
G. Dawkins, The Seal of Salomon, Journal of the Royal Asiatic ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; J. Gudiol Ricart, La imaginería románica (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950; J. deM. Carriazo, Las murallas de Sevilla, Archivo hispalense 20, 1951, pp. 9-39; H. Peres, La poésie andalouse en arabe classique au XIe ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] religieuse aux XIe et XIIe siècles dans les anciens diocèses d'Amiens et de Boulogne et l'ouvrage deM. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame cathédrale d'Amiens, 2 voll., Amiens 1901-1903.
Id ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , progettata nel 2002 dagli architetti F. Galdo e M. De Lucchi con la ricostruzione, a opera dello studio ABDR ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che fa seguito alle correnti ascetiche del Cinquecento, e che pur conta ancora personalità di rilievo come J.E. Nieremberg, M. de Agreda, M. de Molinos, non trova più gli accordi della grande poesia: valgono gli esempi dello stesso Quevedo, di D ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...