• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2513 risultati
Tutti i risultati [49940]
Archeologia [2513]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] 1935; R. Branzani, Pitture Murali, Città di Castello 1935; E. Aletti, La tecnica della pittura greca e romana, Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo, Le tecniche della pittura parietale antica, in Atti del VII Congr. Int. di Arch. Class., I, 1961, p. 150 ... Leggi Tutto

ROCCA SAN FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCA SAN FELICE M. Napoli Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] che fu celebre nell'antichità (Verg., Aen., vii, 562; Cic., De divin., i, 36, 79), perchè vi era localizzato un culto che con le stesse teste delle statuette lignee. Bibl.: V. M. Santoli, De Mephiti et vallibus Anxanti libri tres, Napoli 1783; A. ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] ou le Kef?, in Ant. Class., XIX, 1950, pp. 289-307; J. Juillet, in Bulletin de la Société Nat. des Antiquaires de France, 1848-1849, pp. 203-213; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'impero romano, in Memorie Pont. Acc. Arch., S. III, V, 1940 ... Leggi Tutto

CARTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARTONE M. Cagiano de Azevedo Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] Clusium, in Mon. Antichi Lincei, XXX, 1925, c. 209; J. de Wit, in Jahrbuch, XLIV, 1929, p. 31 ss.; L. Laurenzi, eventuali cartoni della Colonna Traiana sul rotulo con "illustrazione continua": M. Schapyro, in Gazette des Beaux Arts, marzo 1949, p. ... Leggi Tutto

OTTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTONE (Marius Salvius Otho) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] art, Louvre, III, p. 286; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 243 s., tav. LXVI, 288; M. Giedesen, De tre Kejsere, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, 16, 1959, p. 24 ss., figg. 12-15. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] curvo per il bulbo. Bibl.: H. R. W. Smith, Der Lewismaler, Lipsia 1939; R. Bianchi Bandinelli, in La Critica d'Arte, V, 1940, XXIII-XXIV, p. 7; J. D. Beazley, Red-fig., p. 516 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 112. ) ... Leggi Tutto

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] il Pittore di Diomede andrebbe identificato. Bibl.: Per lo scavo v.: Arch. Zeit., 1857, p. 106; W. Hahland, Vasen und Meidias, Lipsia 1930, p. 20 e s.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 880; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1945, p. 158. ... Leggi Tutto

ABBOZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABBOZZO M. Cagiano de Azevedo Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] 'età classica greca all'età romana (v. marmo). Bibl: E. Gabrici, in Atti Acc. Lettere di Palermo, III, 1936, p. 413 ss.; per le tombe etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Restauro, n. 2, 3-4, 1950; per la tecnica delle sculture: F ... Leggi Tutto

KLEOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] spazio e del rapporto tra questo e le figure, più che non in altri artisti suoi contemporanei o anche più vecchi di lui, come Meidias. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 784 e ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1945, p. 143. ... Leggi Tutto

BAGNO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAGNO, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] . In complesso sono stati attribuiti al Pittore del B. ben 97 vasi; altri 22 appartengono a ceramografi che dipendono strettamente da lui. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 742 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 136. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 252
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali