Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , Oxford, Legenda, 2003.Ginzburg, N., Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 1962.Pavese, C., Schiuma d’onda, in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.Id., “Espuma de ola”, in Diálogos con Leucó, trad. di M. Milano, Caracas, El Perro y la Rana, 2008. ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e XIII) dell’omonima cooperativa sociale cagliaritana, creata dalla Fondazione Domus de Luna Onlus a favore di ragazzi, bimbi e mamme ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’ , una conversazione immaginaria tra sant’Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. , tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] qualche parola, ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella Raccomandazione del to Writing in the 21st Century, London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] può diventare occasione poetica. È quanto accade compulsando l’Histoire de ma vie, evocata dal poeta genovese sempre come Mémoires, Autore-Padre: finito?Figlia: macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre: anche sostantivo maschile ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] reggimenti. – E ove stanno? Ed ella disse: – Nel nobile castello de la mente. Dentro a la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i cita dalla versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] familiare del gusto dei prodotti della nostra terra» (trad. di M. Cagnetta, in Canfora 1986, I, p. 136). E Books, 2009.Kassel, R., Austin, C., Poetae Comici Graeci (PCG), Berlin-New York, de Gruyter (IV, 1983; III.2, 1984; V, 1986; VII, 1989; II, 1991 ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter, 2009.Versteegh, K., The Arabic Language (Second Edition). Edinburgh, Edinburgh University Press, 2014. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] tavole a colori nell’edizione consultata, con en bas de page la citazione dei passi in cui nel testo il Tiepolo, in R. Longhi, Da Cimabue a Morandi, Acidini, C., Bandera, M. C. (ed.), con un saggio introduttivo di L. Bolzoni, Torino, Einaudi, 2024 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....