Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] macchina che le renda accessibili non è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e linguisti Lugduni, Sumptibus Fratrum Huguetan, 1685.Stagno A. M. (ed.), Tejerizo García C. (ed.), ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] América posteriores a la conquista ysus efectos lingüísticos (siglos XVIII, XIX), in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América, Berlin/Boston, de Gruyter, 2021, 339-358.LEI = Lessico etimologico italiano, fondato da Max Pfister, diretto ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] in un primo momento si chiamava en-k, abbreviazione di en-cas (de pluie) [‘in caso’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a economia, Roma, Carocci, 2023.De Mauro / Mancini = De Mauro, T., Mancini, M., Dizionario delle parole straniere nella ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra le Nuvole, Salerno- Università degli Studi di Cagliari, 2019, pp. 53-68.De Fazio, D., La lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] simbolo di sterilità, contrapposto alla terra-donna. Sarà solo con le poesie de La terra e la morte e con la annotazione del diario Afrodite dell’arcata si vedeva l’acqua correre sotto le pinate, m’accorsi che anche il Belbo andava al mare e che la ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] del Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di Tullio De Mauro, che la accoglie, specificandone il contesto d’uso, = Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Piantorio» (V, 24 del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno 1559, Cosmopoli, s. e., 1750.Cortelazzo 1994 = Cortelazzo, M., Parole venete, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] per sempre. “Avete il novo e ’l vecchio Testamento, / e ’l pastor de la Chiesa che vi guida; / questo vi basti a vostro salvamento”: avete la per ora, c’è solo il silenzio. BibliografiaAprile, M., Gli stereotipi del razzismo fascista, Lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Casanova nello stesso periodo aveva concluso la sua autobiografia, Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite on line Treccani leggiamo, a proposito di dongiovanni:s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie, Alghero, Edicions de l'Alguer - Istituto italiano di antropologia, 2023.Autelli, E., Caria, M., Imperiale, R. (ed.), Varietà storiche minoritarie in Italia. Vol. I: L’Italia ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....