Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento Treccani.itDawkins, R., Il gene egoista, Milano, Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] al cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel sign su un «Topolino» del 1988, La tragica avventura di Paperon de’ Paperozzi; giocando coi suffissi, il papero più ricco del mondo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] it simple, make it fast! An approach to underground music scenes, Porto, Universidade do Porto, Faculdade de Letras, 2015, pp. 131-36.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and rappers. Italian hip hop and the shifting boundaries of canzone d’autore, in ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] stile); «Arzo funk romano, stile latino / flippo rime col sapore de carbonara e vino» (Colle der Fomento, Sopra il colle). Così, 90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] ’anonimo che per primo illustra nel 1747 Il conto de’ conti: trattenimento a’ fanciulli, trasportato dalla napolitana Storia di una leggenda, Bologna, il Mulino, 2015.Rak, M., Da Cenerentola a Cappuccetto rosso, Milano, Bruno Mondadori, 2007.Rodari ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] Cristofaro 2002 = Barcellona, P., De Cristofaro, E. (intervistatore), La sicilitudine e lo scrittore, in La maestra e il diavolo. Atti della giornata di studi dedicata a Giuseppe Fava, Finocchiaro, M. (ed.), La Spezia, Agorà Edizioni, 2002.Di Mauro ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio / tutti i fratelli al Cavallo, in Teramo / Lope le fotografie di Andrea Bianchera, Milano, Rizzoli, 2022.Tucci, M., L’“urgenza letteraria” del rap italiano, in «ATeM», ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] (Digital Boy), sull’alienazione contemporanea, il ritornello recitava: «’Cause I’m a 21st century digital boy / I don’t know how to live quello stesso usato da Blasco Ibañez nel suo El paraíso de las mujeres, il libro che quando ero ragazzo mi aprì ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] degli influencer. Un nome su tutti, la tiktoker partenopea Rita De Crescenzo, che vanta più di 2 milioni di follower e, un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non interessa solo ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono già al volgare Montagnareale, Bompensiere, nome forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....