Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] idea of national cinema, Nero, 31 gennaio 2025.● Dovey, L., Sendra, E., Toward Decolonized Film Festival Worlds, in De Valck (M.), Damiens, A. (a cura di), Rethinking Film Festivals in the Pandemic Era and After, Framing Film Festivals ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] Brancati e Buttitta, Cacciatore e Consolo, D’Arrigo e De Stefani, Farinella e Fiore, Isgrò e Joppolo, Lanza e Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] già pensato di musicare soggetti a sfondo religioso (La faute de l’abbé Mouret e Margherita da Cortona), e per , Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, 2014.Mandelli, A., Il ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] of content words and the content of function words, Berlin, Mouton de Gruyter, 2001, pp. 371-414.Cardinaletti, A., Giusti, G., La costruzione “prendere e V” nell’italiano contemporaneo, in Moretti, M., Kunz, A., Natale, S., Krakenberger, E., a cura ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] > A. Irpina-Av, A. Mìlicia-Pa, A. Monferrato-Al, A. Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano > M. di Tenna-Ap, M. in Toscana-Gr, M. de’ Marsi-Aq, M. Sabina-Ri, M. d’Alba-Cn; da Terranova > T. di Sibari-Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] cattolica e protestante dall’altro. Erasmo da Rotterdam, nel De duplici copia rerum ac verborum (1512), sottolinea l’importanza contemporanea non letteraria, in Ferrari, A., De Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dansants, théâtre et cinema, volume édité par S. Alovisio, E. De Luca, P. Desogus, A. Fabiano, D. Pirovano, Sesto San Giovanni, Éditions Mimésis, 2024, pp. 33-51.Santagata, M., Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] pubblico sterminato, agevolando fortemente – come notò Tullio De Mauro – l’italianizzazione, abbattendo l’allora Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Marchiaro, M., Zamponi, S. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2015 ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] di attenzione, ieri come oggi. Nel cammino si farà tesoro di quanto De Mauro nel tempo ha sottolineato o aggiunto.1. Il contestoLe Tesi vengono L’educazione linguistica democratica, Loiero, S., Marchese, M.A. (ed.), Bari-Roma, Laterza, 2018.Dieci ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] Psiche, trad. di M. Bontempelli, Palermo, Sellerio, 1992.Basile, G. B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C ., Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2002.Carbone, M., Disegni & IllustrazioniGaiman, N., L’addormentata e ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....