In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] con I vespri siciliani di Verdi e la direzione di Victor De Sabata: inizia così il miracolo. Una donna glamourIl mito è « .R. De Ceccatty, Maria Callas, Vicenza, Neri Pozza, 2023.C. Cederna, Maria Callas, Milano, Nottetempo, 2023.M. Ciavarella ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] La Strina, Suoni e Canti di Corigliano D’Otranto, Calimera (LE), Kurumuny, 2012.De Caro S., Aspetti storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W. Santagata, Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, .E se lo ha detto lui… Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per il ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] un pesce, un ibrido innaturale, un mostro (II, 2). «Tu m’insegnasti un idioma; e tutto il profitto che ne ritraggo è di saperti suo nome1.3. Luca Bellone, Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] zi badrone", "zignor Rhett, Zignorina Rozzella avere bisogno di de”) o a Casablanca ("Badron Rick, non andade nel leddo Craft, Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler e Robin M. Queen, del Dipartimento di Linguistica dell’Università del Michigan, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] originale' dal neutro lat. autenticum (LEI III 2576).Sul Nuovo De Mauro, oltre alla medesima etimologia, si forniscono quattro utilizzi:1. dell’essenza della natura umana. […]. 4. s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] come paragone l’alito cattivo (2019, p. 44); Andrea De Benedetti, invece, riprendendo la metafora del pudore linguistico, la cui Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023), Errorario ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] tornati alla ribalta nel XX secolo con il musical Notre-dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e musicato da Riccardo Cocciante. van Pelt, uno dei protagonisti dei Penauts ideati da Charles M. Schulz. La figura di Linus inoltre è da sempre legata ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] con il verso «ch’i’ ti ’mprometto... – che ’l buon dì m’ha’ dato» (Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario Marti nella commedia Jérome le porteur de chaise (Parigi, Duchesne, 1779), scritta da Jacques Marie Boutet de Monvel (a. 2, sc ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] ascrivibile allo stesso Fermini, che omette di segnalare l’esistenza de La scorciatoia sia nel risvolto di copertina di Bianco allontanato che fumi vaghiproteso al gesto uniformecerco un chiodo e m’inginocchio,sospettodi una notte inutile.L’impianto ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....