Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] mappa delle metafore [1974], in Id., Sulla fiaba, Milano, Mondadori, 2002, pp. 135-50.Cortini, M.A, L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti, in Picone, M., Messerli, A., Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, 2004.Getto, G ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] rifà al v. 98 del canto III dell’Inferno («al nocchier de la livida palude»).L’eco dantesca risuona nel momento iniziale dell’ ., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: Musical Adaptations of the Commedia from ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] Brill, 2010.Benveniste, É., Le vocabulaire des institutions indo-européens, Paris, Les Éditions de Minuit, 1969, trad. it. Liborio, M., Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1976.Berruto, G., Varietà diamesiche, diastratiche ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] sacro mistero, come poi in Par., i 4-6: «Nel ciel che più de la sua luce prende / fu’ io, e vidi cose che ridire / né sa e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] debuttare al teatro Apollo a causa di un incendio, Pia de’ Tolomei è una tragedia lirica, su libretto di Salvatore in «Ricerche di S/Confine», Dossier 6, 2021, pp.104-122.Mila, M., L’arte di Verdi, Torino, Einaudi, 1980.Negri, G., Introduzione, in ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] attaccata a la cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillo ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] kai katharòs, epì d’aglaà merìa kàiein; / àllote de spondèsi thýessì te hilàskesthai [‘Secondo le tue forze sacrifica Older Seneca, Declamations, vol. I, Controversiae, a cura di M. Winterbottom, 1974, Cambridge, Harvard University press, – London, W ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] vita e riesce a insinuare nella rivale il desiderio «de sentire cunte» spingendola verso un errore che la di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Rak, M., Da Cenerentola a Cappucetto rosso. Breve storia della fiaba barocca, Milano, Bruno ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] cortesissima, e pensando di lei, mi sopragiunse un soave sonno, nel qual m’apparve una maravigliosa visione: che mi parea vedere ne la mia camera una la donna de la salute, la quale m’avea lo giorno dinanzi degnato di salutare. E nell’una de le mani ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....