Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ); e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte ribattute, delle vocali o ed e ricombinate, va per vivere / ma per non morire’. Gioca invece con le lingue Bartolini in De feriis in terra aliena: «Biond il frut e dur / za trist. / Was ist ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint Paul de Vence, 28 marzo 1985), Cantico dei Cantici V, ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] tre episodi diretti rispettivamente da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica) con Monica Vitti ed Enzo Jannacci che, in una fare per possedere un frigorifero praticamente inutilizzato» (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] del coraggio è stato scritto a quattro mani dalle cantautrici Marialuisa De Prisco e Amara (che ha dato vita a Che sia Treditre, 2018.Foucault, M., Il Coraggio della Verità. Il governo di sé e degli altri. II. Corso al Collège de France (1984), Milano ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Bernardino Visconti, come pure Gertrude torna ad essere Virgilia De Leyda ed Egidio Giampaolo Osio (mentre tale rimane il a caso pronunciati dall’oste della Luna piena a Renzo: “Cosa m’importa a me che tu ti chiami Taddeo o Bartolommeo?”. Come ha ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] di cognomi, e alcuni comunissimi; nei Racconti romani (1954): De Angelis, De Santis, tra i primi 5 per frequenza nella capitale; e Maggiore e Piovano Minore, o con la sola iniziale («Avv. M. Garrone» su una targa d’ottone). Il ciclo Onomastica: un ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] in Italia grazie alla «traduzione di La cuisinière de la campagne et de la ville, [...] del 1845, nel capitolo riservato panino italiano, Bra, Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] dal 2008 su Treccani: gossipparo. La voce recita: «s. m. e agg. (ironico). Chi o che si compiace del pettegolezzo delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45, Firenze, Firenze University Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, N., Un giudice (1971), in ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] e personalissimo linguaggio dell’addio è al centro delle riflessioni di Luigi Nacci in I dieci passi dell’addio (Einaudi 2024) e Diego De Silva in I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), due romanzi che, pur affrontando il tema da due ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....