Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama costantemente i quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a raccogliere in un ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] bellezza e della meno delle raccontate novelle disputando e ancora de’ varii casi recitati in quelle rinnovando le risa, infino .Lessico critico decameroniano, a cura di R. Bragantini e P.M. Forni, Torino, Bollati Boringhieri 1995.A. D’Agostino, Volto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] “sostituzione” del pensiero, di “alienazione” e quindi di “de-individuazione”. In termini moderni e ormai pop, che la lettura biblioteche e di degustare poi passivamente (M. Proust, Sulla lettura, trad. P. Serini e M. Bertini, Rizzoli 2011, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico ricerca”, 2014.Id., Costruzione di un animale, Zaffarano, M. (ed.), Firenze, Arcipelago Edizioni, collana “ChapBooks”, 2015 ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] di vista operativo delle singole esperienze culturali (Viveiros de Castro 2012; Descola 2021). Si tratta di uno Press, 2021.Giuseppetti, M., L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013.Giuseppetti, M., Comporre il mondo: ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] cui non era autrice se nessuno l’avesse fermata.Lidia De Federicis ha spiegato nella maniera più incisiva perché la scuola donne dalle origini a oggi, Torino, Loescher, 2022.Brando, M., Il lessico del dolore. Le parole dei familiari delle vittime ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] «Studi sul Boccaccio», 51, 2023, pp. 173-210.Lavagetto M., Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, de Certaldo] insignis obedientia et fides uxoria, in Id., Res seniles. Libri XIII-XVII, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] F. (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano Un'ipotesi nuova sul percorso di Ulisse, in Greco E., Lombardo, M. (ed.), Atene e l'Occidente. I grandi temi, Atti del ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] “Unseen Environment”, in «Journal of Communication», 26, 1976.Montanari, M. (ed.), Cucina politica, Bari, Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....