La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] circa la reale profondità del carattere multiculturale e democratico della M’dinat Israel (Stato d’Israele). Inoltre, l’articolo che in questa sede si parla solo del trattamento che , de iure, la legge prevede per le minoranze arabe. Non si ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] internazionali ittiti , Paideia, Brescia 2015Stefano De Martino, Da Kussara a Karkemish. Storia fonti ittite”, in Dunastai didaskein , Editreg, Torino 2006, 167-177Jorrit M. Kelder, “The kingdom of Aḫḫiyawa: facts, factoids and probabilities”, in ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] , no. 3.
Sorba, Carlotta. Spectatrices! Les femmes au spectacle de l'Antiquité à nos jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris, CNRS Éditions.
Immagine da akgimages, distribuita con ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] , no. 3.
Sorba, Carlotta. Spectatrices! Les femmes au spectacle de l'Antiquité à nos jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris, CNRS Éditions.
Immagine da akgimages, distribuita con ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] che l'hanno studiata» (traduzione dell’autore dall’inglese. M. Byram, Routledge Encyclopedia of Language Teaching and Learning). Come espresso greco e dal latino. Nella prefazione di Tullio De Mauro al Manuale di Esperanto scritto dal famoso storico ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] analisi morfologica. Un viaggio attraverso Carroll e Dele (2006), Aspects of the Theory of Morphology, Berlin, Mouton de Gruyter; Scalise, Lo strano caso dei composti aplologici tra riflessione filosofica e analisi morfologica. Un viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] di più:
Per approfondire, quanto al tema della visione consiglierei M. Zambrano, I beati, SE SRL, 2010; quanto alla J. Bollack, La mort d’Antigone. La tragédie de Créon, Presses Universitaires de France, 1999; infine, per un approfondimento del ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] classici latini intercalate nel testo di un memorabile capitolo de I detective selvaggi); alla poesia trobadorica (ne di saggi Bolaño selvaggio, a cura di P.E. Soldafin e M. Magliani, Senzapatria Editore 2009, l’utilissimo blog www.archiviobolano.it, ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] inattese ai lettori di Platone. Ad essere onesti, nelle pagine de La Repubblica l’autore ci descrive una scena ben più in L’inquietante verità nel pensiero antico, a cura di A. Fermani e M. Migliori, «Humanitas», N.S. Anno LXXI, n.1, Morcelliana, ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] l’approfondimento sono: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2017; M. Cotta, L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Il Mulino, 2016; L. Verzichelli, C. De Micheli, Il Parlamento, Il Mulino, 2004.
Per consultare i testi ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....