MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1992, pp. 71 s., 143 s., 164-170, 211-220, 250; A. Perissa Torrini, Una Trinità di G. M., in Arte veneta, XLV (1993), pp. 108-111; S. Loire, Un tableau deM. conservé à La Celle Saint-Cloud, in Hommage à Michel Laclotte, Milano 1994, pp. 317-323; Il ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] ; alcuni brani in traduzione francese sono in H. Albani, Invitation à la lecture des romans baroques: quelques pages traduites de Biondi et deM., in Chroniques italiennes, I (2000), pp. 252-271.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 495, p ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] Observations sur la physique, janvier 1791, 38, pp. 208-225 e Lorenz Florenz Friedrich von Crell, Extrait d’une lettre deM. Crell à J.-C. Delamétherie, ibid., pp. 68 s.) Alcuni membri del contingente italiano, tra cui Savaresi, si schierarono dalla ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] del grande assedio di Malta, Napoli 2000; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli 2003, pp. 278 s.; M. Guillaume, Un dessin deM. Perez d’Alesio?, in Arte, collezionismo, conservazione, 2004, pp. 239-242; C. Cini, The siege of Malta, 1565 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] to the editor, in The Burlington Magazine, CXXXII (1990), p. 571; T. Henry, ibid., pp. 571 s.; Id., Centro e periferia: G. deM. and the modernisation of taste in the cathedral of Arezzo, in Artibus et historiae, XV (1994), 29, pp. 55-83; Id., Arezzo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] . Rostand ne farà un'eroina del suo dramma L'Aiglon.
Fonti e Bibl.: E. de Beaufort, E. B.,princesse de Lucques et dePiombino, Paris 1895; P. Marmottan, Lettre deM.me de Laplaceà Elisa Napoléon, ibid. 1897; Id., E. B., ibid. 1898; F. Masson, Napoléon ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Corrado Giaquinto e alcuni aspetti della. cultura figurativa in Italia, in Bollett. d'arte, XLIII (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau deM. B. au Musée d'auch, in La Revue des Arts, IX (1959). pp. 177-180; L. Salerno, in Il Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Parigi (1774) con la Dissertation sur l’état de l’Agriculture chez les Romains, poi stampata in au concours de la Société économique de Berne (1777-1780), in Cesare Beccaria. La controverse pénale, XVIIIe-XXIe siècle, sous la direction deM. Porret ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] in Venezia e l'Oriente, a cura di L. Lanciotti, Firenze 1987, pp. 379-408; R. Müller, Jean deM. (1247-1328), premier archevêque de Chine. Action et contexte missionaire, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, XLIV (1988), pp. 81-109, 197-217 ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] 10; A. Maës, Un sculpteur romain à la cour de France: alliances, fortune et oeuvre de Jean-Baptiste Tuby (1629-1700), thèse suous la codirection deM. Boudon-Machuel et d’A. Maral, Tours, Université de Tours - Parigi, Ecole du Louvre, 2019, I, p. 43 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...