CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, altri, come J. Riva, lo criticarono (Observations sur l'Ouvrage deM. le Ch. C., s.l. né d.) oppure, come l'informatissimo C. B. Stark, addirittura lo ignorarono (Systematik und Geschichte ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ; ma v. Pope-Hennessy, 1970) da Ambrogio Briosco, orefice milanese (nei documenti si trovano riferimenti a "M.º Andrea Rizo fio dem.º Ambroso orevese de Milan", Gonzati, I, pp. XCIII ss.).
Il padre risulta aver viaggiato e lavorato in varie parti ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] . 167 s., doc. LIX), e il luglio del 1472, quando nei Libri di cassa del Santo vengono registrati dei pagamenti «ala dona fo dem.º Franzesco Squarzon» (pp. 168 s., doc. LX).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] , venne eletto il cardinale Achille Ratti, papa Pio XI: si vociferò che il gruppo di cardinali capeggiato dal M. e da G. De Lai avesse garantito i propri suffragi all’arcivescovo di Milano dietro l’impegno, comunque poi disatteso, di non confermare ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 3, pp. 25-30; L. Fischer, König Mathias Corvinus und seine Bibliothek, Wien 1878; E. Müntz, Le Missel deM. Corvin à la Bibl. Royale de Bruxelles,in Gazette archéologíque,VIII (1883), pp. 116 ss.; A. Venturi, Ueber einige Bücher mit Miniaturen von A ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Super judicio Hieronymi Tiraboschii deM. Valerio Martiale, L. Anneo Seneca, M. Anneo Lucano, nella Storia di T., in Id., I lumi dell’erudizione, Milano 1989, pp. 125-142; M. Mari, Il genio freddo, cit.; P. Di Pietro Lombardi, G. T., Rimini 1996; ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] in bianco e nero, a cura di M. Argentieri et al., Roma 1963; M. Grande, M. F., Firenze 1974; F. Accialini - L. Coluccelli, M. F., Milano 1979; F. Borin, M. F., Venezia 1988; Antes del apocalipsis. El cine deM. F., a cura di E. Riambau, Valencia ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] pp. 92-101; Note sur le mode d'action du pollen sur le stigmate; extrait d'une Lettre deM. Amici à M. Mirbel, ibid., pp. 329-332; Lettres du docteur Amici d M. Mirbei, qui en a donné communication à l'Académie des Sciences, dans sa séance du 28 mars ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] . Nel 1884 il pittore Georges Clairin la ritrasse con il corto tutu à l’italienne nel Portrait deM.lle Zucchi (ora nella Bibliothèque de l’Opéra), souvenir del suo tempestoso soggiorno parigino.
Nella stagione 1884-85 interpretò a Torino due nuovi ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e Case?".
Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di morte e malattie,deM. B.,che ha patìo l'influenza dell'anno. In quartine veneziane si trovava in una Miscell. d'operette della biblioteca di A ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...