ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di Tolosa nel luglio 1861, poco dopo la nascita del periodico (Rapport sur les travaux deM. E., in Recueil de l'Académie de legislation, Toulouse 1862). Anche in Italia l'E. cominciò a ricevere qualche riconoscimento per il suo lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Braunsberg 1881, pp. 122 ss., 134, 139, 141, 249; Correspondance politique deM. De Lanssac 1548-1557, a cura di C. Sauzé de Lhoumeau, I, Poitiers 1904, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] XIII [1779], pp. 161-178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre dem. F. Fontana ... à M. Gibelin ... sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli esperimenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] C. fece pubblicare in francese l'articolo replicando con una Réponse auxobservations sur la chronologie deM. Newton avec une lettre deM. l'abbé Conti au sujet de ladite répome, Paris 1726) sono connesse con la volontà continua di confrontare la sua ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in esso riunite, IV, Siena 1893, passim; G. Targioni Tozzetti, Le collez. di Giorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C. III de'M., Firenze 1903; E. Robiony, Gli ultimi deiMedici, Firenze 1905; A. Municchi, Una brevebiografia inedita di C. III ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] II (1836), n. 41; F. Becchi, Elogio del conte L. C., Firenze 1837; A. Zanetti, Le premier siècle de la calcographie oucatalogue raisonné des estampes du cabinet dem. L. C., Venise 1837; Lett. ined. di L. C. ad A. Canova, Padova 1839; F. Zanotto, L ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] una serie di documenti del periodo pietroburghese di J. de Maistre (Question italienne. La maison de Savoie et l'Autriche. Documents inédits extraits de la correspondence diplomatique du comte J. deM.), "legati in modo da formare un'aperta adesione ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] letterati; G. V. Gravina lo definiva in uno dei suoi Iambi "nostri magni secli gloria" e nella traduzione della Vie deM. Descartes di A. Baillet Paolo Francone lo salutava come il fondamento nel "quale parmi che veramente si appoggi in cotesta città ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] . stor. delle prov. napoletane, V (1880), p. 364; C. Chabaneau, Sur quelques manuscrits provençaux perdus ou égarés, XIV, Manuscrits deM. E., in Revue des langues romanes, s. 2, XXIII (1883), pp. 11 ss.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , LVIII (1838), pp. 5-34; F.-J. Fétis, Nécrologie. P., in Revue et Gazette musicale de Paris,12 maggio 1839, pp. 147-149; M. Carafa, Funérailles deM. P., [Parigi 1839] (con le orazioni funebri di Carafa e Berton); F.-J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...