BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 182 s.); A. Campana, rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni deM.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, note storiche di A. Pasini, in Studi e testi, L, Roma 1929,passim; LXII, ibid ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ss., 229-237; S. Brinton, Francesco di Giorgio Martini..., London 1934-35, ad vocem; J. Lavalleye, Juste de Gand peintre de F. deM., Bruxelles-Rome 1936, ad vocem; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, ad vocem; G. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] elles entrent dans ces combinaisons, ibid., LXXIII (1811), pp. 58-76; Réflexions sur la théorie électro-chimique deM. Berzelius, in Annales de Chimie, LXXXVII (1813), pp. 286-292; Mémoire sur les masses relatives des molécules des corps simples, ou ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ?, in Les cultures ibériques en devenir. Essais... à la mémoire deM. Bataillon, Paris 1979, pp. 467-480; J. de Mahieu, L'imposture de Christophe Colomb. La géographie secrète de l'Amérique, Paris 1979; J. Heers, Christophe Colomb, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , I (1888), pp. 81 s.; C. von Fabriczy, Il busto in rilievo di M. attribuito allo Sperandio, ibid., pp. 428 s.; H. Thode, M., Bielefeld-Leipzig 1897; C. Yriarte, La maison deM. à Mantoue, in Cosmopolis, V (1897), pp. 742-753; A. Luzio, La Madonna ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] del 1779, mentre era in cura ad Abano, il C. riprese la penna e scrisse l'opuscolo: Scrutinio del libro: Eloges deM. de Voltaire par differens auteurs.
Dedicato al doge Paolo Renier, questo è un vero e proprio libello, in cui lo scrittore francese ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] venisse interdetta l'introduzione nel Regno sardo; la Lettre sur les doctrines philosophiques et politiques dem. de Lamennais (dapprima anonima, nel Supplement à la Gazette de France dell'8 genn. 1841, poi con firma e con titolo leggermente mutato a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] pubblicati in questa occasione si segnalano: L. il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1992; L. de’ M. Studi, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1992; Le tems revient, ’l tempo si rinuova: feste e spettacoli nella Firenze di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Forse già dal 1645 passò al primo organo (ma titolare ne fu, pare, M. Neri).
La fama del C. fu di cantante e d'organista oltre che Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco "de l'ordre deM. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". Il ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...