• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49940 risultati
Tutti i risultati [49940]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

BEAUVOIR, Simone de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice francese, nata a Parigi il 9 gennaio 1908; conseguì (1929) l'aggregazione in filosofia alla Sorbona, dove ebbe compagni di studio Sartre, P. Nizan, M. de Gandillac, e si accostò all'esistenzialismo, [...] et réalisme politique (1945), Pour une morale de l'ambiguité (1947), L'existentialisme et la E. Carner Noulet, Le problème féminin et l'existentialisme, in Revue de l'Université de Bruxelles, V (1950); A. Guiducci Giambrocono, La morale dei mandarini ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – STATI UNITI – MARSIGLIA – BRUXELLES – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVOIR, Simone de (3)
Mostra Tutti

AGUILÓ Y FUSTER, Marián

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e bibliofilo maiorchino, nato a Palma di Maiorca il 16 maggio 1825, morto a Barcellona il 6 giugno 1897. Dopo aver seguito le scuole di umanità a Palma, si recò a Barcellona dove, sotto la guida [...] Aguiló i Fuster (in Memorias del Centre Excursionista de Catalunya), Barcellona 1897; M. S. Oliver, Don Marian Aguiló, Palma di Maiorca 1900; M. de Montoliu, Manual d'historia critica de la literatura catalana moderna, Barcellona 1922; J. Comerma ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – LINGUA CATALANA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUILÓ Y FUSTER, Marián (1)
Mostra Tutti

CHAMILLANT, Michel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire. Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état à la guerre, Parigi 1885, voll. 2; Mém. de Saint Simon, ed. Boilisle, XVI, XVII, XXVII; D'Auvigny, Vies des hommes illustres ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT SIMON – LUIGI XIV – OUDENARDE – FRANCIA – PARIGI

ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato, economista e stenografo catalano, nato a Barcellona il 4 novembre 1798 e ivi morto il 17 settembre 1862. Giovanissimo ancora, scrisse in castigliano e in catalano versi e prose che piacquero [...] in collaborazione con Serra y Ginesta compose anche un Tratado de taquigrafía. Come poeta egli è soprattutto notevole per l'Oda , Biografía de D. Buenaventura Carlos Aribau, Barcellona 1883; M. de Montoliu, Manual d'historia crítica de la literatura ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA – PROMESSI SPOSI – RINASCIMENTO – STENOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos (1)
Mostra Tutti

TORQUEMADA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata) Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] appunto questa benefica istituzione. Scrisse oltre alla Somma sopra citata: Meditationes J. de T.. positae et depictae de ipsius mandato in ecclesiae ambitu S. M. de Minerva (1467); Expositio brevis et utilis super toto psalterio (1470); Tractatus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORQUEMADA, Juan de (2)
Mostra Tutti

CABANYES, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villanueva y Geltrú il 27 gennaio 1808, morto il 16 agosto 1833. Laureatosi in legge nel 1831, l'anno dopo fu nominato abogado des los reales Consejos. Agli studî letterarî s'era consacrato con [...] a Eutropio, la Mirra dell'Alfieri (Producciones escogidas de D. M. de C., Barcellona 1858, pp. 147-86) e forse anche il Belfagor del Machiavelli (in Diario de Barcelona, 17-18 marzo 1839; Boletín de la Biblioteca-Museo Balaguer, febbraio e marzo 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – EUTROPIO – MIRRA

ÁLVAREZ, Miguel de los Santos

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Valladolid (1818) e morì a Madrid (1892). Fu esiliato a causa dei moti provocati in Spagna dalla rivoluzione francese. Tornato in patria nel 1852, ottenne alti gradi nella carriera diplomatica [...] né pessimista né incredulo. Le sue opere complete si pubblicarono in 3 volumi nel 1888. Bibl.: M. de Palau, Miguel de los Santos Alvarez, in Revista contemporánea, Madrid 1892; Lustonó, M. de los S. A., in Illustración española y americana, 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED DE MUSSET – VICTOR HUGO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Miguel de los Santos (1)
Mostra Tutti

BASTERO, Antoni de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barcellona verso il 1675, morì a Gerona il 23 sett. 1737. È il più noto romanista catalano anteriore al sec. XIX. Studiò la filosofia e il diritto a Barcellona, ed essendo canonico di Gerona venne [...] delle lingue romanze. Bibl.: M. Milá y Fontanals, Bastero filólogo de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, VI (1898), pp. 7-100; J. M. De Casacuberta, La "Controversia sobre la perfecció de l'Idioma Català" d'Antoni de Bastero, in Revista de ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BARCELLONA – PROVENZALE – CANZONIERI – CATALANO

BROGLIE, Maurice, duca de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] numerosi fisici valenti. È membro dal 1924 dell'Académie des sciences e dell'Académie française dal 1935. Sperimentatore eminente, M. de B. mostrava nelle sue prime ricerche (1906-1911) che i gas contengono particelle cariche dei due segni e altre ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Maurice, duca de (1)
Mostra Tutti

CAUMONT, Arcisse de

Enciclopedia Italiana (1931)

Può essere considerato il padre dell'archeologia e degli studî medievali del sec. XIX in Francia. Nacque a Bayeux il 28 agosto 1801, morì a Caen il 16 aprile 1873. Assai importante la fondazione (1823) [...] . Nel 1824, pubblicò nelle Memorie della Société des antiquaires de Normandie un saggio sull'architettura del Medioevo (Essai sur l col titolo Abécédaire d'Archéologie. Bibl.: De Robillard de Beaurepaire, M. de Caumont, sa vie et ses øuvres, ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUMONT, Arcisse de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 4994
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali