• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49940 risultati
Tutti i risultati [49940]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3417]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] fine alla guerra. Trionfò secondo i Fasti il solo M. de Galleis Insubribus et German(is). Si disputa se veramente nemico dovette tentare più volte d'impadronirsi della città e che M. rese vani i suoi tentativi. La conservazione di Nola fu vantaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] , Jacinto Verdaguer e Sntiago Rusiñol, la pubblicazione completa delle poesie di Josep M. de Sagarra, uno dei maggiori poeti catalani contemporanei. Bibl.: E. Prat de la Riba, La Nacionalitat Catalana, Barcellona 1910; J. Esterlich, Catalunya endins ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LARGO CABALLERO – JACINTO VERDAGUER – JOAN MARAGALL – MANUEL AZAÑA – BERNAT METGE

ENSENADA, Cenón de Somodevilla y Bengoechea, marchese de la

Enciclopedia Italiana (1932)

, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] III ad allontanarlo di nuovo dalla corte. Bibl.: Fernandes de Navarrete, Noticia biogr. del marqués de la E., Madrid 1848; A Rodríquez Villa, Don Cenón de Somodevilla, parqués de la E., Madrid 1878; J. M. de Aranda, El marqués de la E., Madrid 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO VI – CODICE CIVILE – AMMIRAGLIATO

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Sotomayor) il 2 dicembre 1515. Bibl.: Crónicas del Gran Capitan, pubblicato da A. Rodríguez Villa, Madrid 1908; M. de Montoliu, Vida de Gonzalo de Córdoba, Barcellona 1914; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara, ed. Panigada ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] la sua celebrità di scrittore. Discorsi e operette minori: Discours sur les duels; Discours d'aucunes rodomontades et gentilles rencontres et parolles espaignolles; M. de le Noue, à sçavoir à qui l'on est plus tenu, ou à sa patrie, à son roy ou a son ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] nell'iniziativa individuale erano per lui le fondamenta per il progresso agricolo della Spagna (Informe acerca de la Ley Agraria, 1795). Riabilitato il Cabarrús, M. de Godoy, per soddisfare l'opinione pubblica, richiamò il J. a Madrid e gli affidò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Gand

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] H. Delehaye, Nouvelles recherches sur H. d. G., Gand 1888; M. de Wulf, Hist. de la philos. scol. dans les Pays-Bas et la principauté de Liège, Lovanio 1895, pp. 46-272; id., Histoire de la phil. en Belgique, Bruxelles 1910, pp. 80-116; J. Lichterfeld ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ARCIDIACONO – DUNS SCOTO – INTELLETTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Gand (2)
Mostra Tutti

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] la prima parte di un poema sulla conquista del Perù (Les Conquérants de l'or). Versi d'occasione sono quelli per lo zar Nicola 1920, che accoglie anche il Discours de réception à l'Académie Française. Bibl.: M. Ibrovac, J.-M. de H. Sa vie, son oeuvre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

Enciclopedia Italiana (1934)

NABUCO de ARAUJO, Joaquim Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] jeunesse del Renan, ma con una particolare sensibilità politica. Nel 1900, per invito del presidente M. de Campos Salles, sostenne le ragioni del Brasile nella vertenza territoriale con la Gran Bretagna per la Guiana inglese, trattando magistralmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABUCO de ARAUJO, Joaquim (1)
Mostra Tutti

BOISROBERT, François Le Metel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] siècle, Parigi 1924 (contiene la relaz. del viaggio di B. in Italia); E. Magne, Le plaisant abbé de B. (doc. ined.)), Parigi 1909; Ch. Labitte, Études litt. (B.), Parigi 1846; Hippeau, Notice sur Fr. Le M. de B., in Mémoires de l'Ac. de Caën, 1852. ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISROBERT, François Le Metel de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 4994
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali