. Grammatico romano, forse però non di nascita, a quanto sembra indicare il suo nome e quello insieme dello sconosciuto Atanasio a cui la sua Ars è diretta. Appartiene certamente alla seconda metà del [...] il libro II (Tolkiehn, Cominianus, Lipsia 1910, p. 161 segg.), e forse Flavio Capro, e anche Valerio Probo (J. Aistermann, DeM. Valerio Pr0b0, Bonn 1910, p. LXIV segg.). Di particolar valore è il libro III sui sistemi metrici antichi, con dottrine ...
Leggi Tutto
MARCA, Pierre de
Giuseppe Martini
Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu [...] , della questione gianseniata e di altri argomenti.
Bibl.: S. Baluze, De vita, rebus gestis... Petri deM. Epistola ad Samuelem Sorberium, Parigi 1663; P. De Faget, Vita Petri deM., nell'ed. delle Dissertationes postumae, Parigi 1668; V. Dubarat ...
Leggi Tutto
MIRBEAU, Octave
Diego Valeri
Romanziere e giornalista francese, nato a Trévières (Calvados) il 16 febbraio 1850, morto a Parigi il 16 febbraio 1917. Discendeva da una famiglia borghese di Normandia, [...] 1890), Le jardin des supplices (1898), Le journal d'une femme de chambre (1900), Les vingt-et-un jours d'un neurasthénique ( vigore moliereschi.
Ediz.: Øuvres inédites, Parigi 1919; Théâtre deM., ivi 1921, voll. 2; Les Grimaces et quelques autres ...
Leggi Tutto
MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] pp. 419-28; E. Duhousset, Les cires deM., Parigi 1893; G. Larroumet e P. Burty, M., Parigi 1895; O. Gérard, J.-L.-E.M., ses souvenirs, ses entretiens, Parigi 1897; E. Hubbard, M., New York 1899; C. Formentin, E.M. Sa vie, son oeuvre, Parigi 1901; L ...
Leggi Tutto
Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta [...] nel 1780, passò nel 1924 alla Biblioteca Nazionale di Parigi.
Bibl.: Dacur, Éloge deM. D'Anville, in Mém de l'Acad. des Inscriptions, XIV; Condorcet, Éloge deM. D'Anville, in Hist. de l'Acad. Roy. des sciences, 1782; Ch. Du Bus, Les collections d ...
Leggi Tutto
MÉNAGE, Gilles
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] e l'ampiezza del materiale di studio, per quanto il M. difetti di controllo storico e non esiti ad avventurarsi in ediz. completa, 1715-1729).
Bibl.: L. G. Pélissier, Lettres deM. à Magliabechi et à Carlo Dati, in Revue des langues romanes, ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Parigi, di famiglia operaia, nel 1858. Fu impiegato; poi giornalista e redattore principale del Nouvelliste de Rouen; poi collaboratore de La Patrie, del Figaro, del [...] Réboval (1892), L'engranage (1894), Fifine (1894), Les bienfaiteurs (1896), L'évasion (1896), Les trois filles deM. Dupont (1897), L'école des belles-mères (1898), Le berceau (1898), La robe rouge (1900), Les remplaçantes (1901), Les avariés (1902 ...
Leggi Tutto
Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] dall'elenco dei suoi scritti, pubblicato in occasione del suo giubileo, che registra, dal 1847 al 1902,1889 titoli.
Bibl.: P. Lacombe, Bibl. des travaux deM. L. D., Parigi 1902, e suppl., 1911; S. de Ricci, in Revue arch., XVI (1910), pp. 105-148. ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] si trovano in varie gallerie, ma ve ne sono molte apocrife. Lasciò anche incisioni in legno e in rame.
Bibl.: M. Gossart, J. G. deM., Lilla 1902; E. Weiss, Y. G. genannt Mabuse, Parchim 1913; Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo, nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante - il padre era il filosofo Gaston Berger - studiò danza presso l'Opéra di Marsiglia [...] . Egorova, N. Kiss e V. Volkova. Dopo aver lavorato con diverse compagnie fondò nel 1953 Les Ballets de l'Étoile, poi Ballet-Théâtre deM. Béjart (Symphonie pour un homme seul, 1955). In seguito allo straordinario successo, a Bruxelles, del suo Sacre ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...