Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso [...] multiforme grandezza. Dai suoi due primi saggi, sulle Institutions de Saint Louis (1821) e sui Juifs d'Occident Notice historique sur la vie et les ouvrages deM. le comte Arthur Beugnot, in Comptes-rendus des séances de l'Acad. des Inscr. et Belles- ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Dinan il iz febbraio 1704 e morto a Parigi il 26 marzo 1772. Dopo aver seguito severi studî eruditi e giuridici, pubblicò due romanzi: Histoire deM.me de Luz (1741) e Confessions [...] 1820).
Bibl.: Gettano particolare luce sui rapporti del D. coi contemporanei: E. Quesnet, Lettres adressés à D. par M.me de Pompadour, le duc de Nivernos ecc., in Bull. du Comité des travaux historiques, 1882; L. Brunel, Les philosophes et l'Académie ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato francese, nato ad Aix di Provenza il 24 giugno 1704 e morto nel castello de la Garde presso Tolone l'11 gennaio 1771. Curioso d'ogni sapere e innamorato d'ogni bellezza, nonostante [...] in Olanda, all'Aia, dove pubblicò romanzi e memorie storiche (Le Mentor cavalier, 1736; Mémoires de la comtesse de Miral, 1736; Memoires deM.lle Mainville, 1736; Mémoires du comte de Vaxère, 1737; Mémoires historiques et secrets des amours des rois ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] d'architecture, in francese e in latino, Parigi 1745.
Bibl.: P. Patte, Discours sur l'importance de l'étude de l'architecture avec un abrégé de la vie deM. Boffrand, Parigi 1754; A. Hallays, Nancy (Villes d'art célèbres), Parigi 1908; H. Stein, in ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] suite aux Considérations d'un Italien sur l'Italie (Berlino 1799).
Bibl.: A. Barbier, Notice sur la vie et les principaux ouvrages dem. l'abbé D., Parigi 1814; C.G. Reina, Vita di C.D., Milano 1821; C. Ugoni, Continuazione ai Secoli di G.B. Corniani ...
Leggi Tutto
Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] C. Conti Rossini, Racconti e canti bileni, in Actes XIV Congr. Intern. Orient., Parigi 1907; id., Principî di diritto consuetudinario dell'Eritrea, Roma 1916; A. Kolmodin, Observations sur les textes bilin deM. Reinisch, in Monde Oriental, 1913-14. ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] (1688); Traduction de l'Imitation de J. Christ (1692); Histoire de France sous les règnes de Saint Louis, de Philippe de Valois, du roi Jean, de Charles V et de Charles VI (Parigi 1750); Histoire de l'Èglise (Parigi 1703-1723); Histoire deM.me la ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di [...] cura di F. Fratoddi, Foligno 1926.
Bibl.: Oltre i citati saggi d Sainte-Beuve (Lundis, XIV; Nouveaux Lundis, XII; Portraits contemporains, II); L. Descaves, la vie douloureuse deM. D. V., Parigi 1910; J. Boulenger, M. D. V., nuova ed., Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
MARCABRUNO
Salvatore Battaglia
. Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] Sitzungsberichte dell'accademia di Monaco, 1913; P. Boissonnade, Les personnages et les événements de l'histoire dans l'oeuvre deM., in Romania, XLVIII (1922), pp. 207-242; C. Appel, Zu M., in Zeit. f. rom. Ph., XLIII (1924), pp. 403-469; E. Kastner ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] del suo Victorial; ma solo di alcune di queste opere si conservano scarsi frammenti. Morì nel 1598.
Bibl.: Conte de Puymaigre, Un savant espagnol du XVIe siècle: A. deM., in Revue hispanique, II (1895), pp. 146-180; F. Rodríguez Marín, Luis Barahona ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...