Letterato francese, nato il 7 maggio 1713 a Alland'huy presso Reims e morto a Parigi il 14 luglio 1780. Studioso di temperamento enciclopedico e scrittore poligrafo nel miglior senso della parola, non [...] paesaggio del Poussin o di Claude Lorrain"; nel "merveilleux chrétien", malgrado il grande rispetto che professa "pour les idées deM. Despréaux", il B., sacerdote, dichiara che si può trovare "la source des plus sublimes beautés", secondo quanto è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] cui i Francesi superarono lo sbarramento del Cenisio (Harangue deM. de Bassompierre ou Voeu du Roy. Paroles deM. de B. mettant le pied sur l'Italie lorsque S.M. força le pas de Suze, 1629). Ebbe frequenti missioni diplomatiche, tra cui specialmente ...
Leggi Tutto
LITTRÉ, Émile
Filosofo e filologo francese, nato il 1° febbraio 1801 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1881. Il L. tentò durante la giovinezza diverse vie, seguendo i varî impulsi del suo ricco temperamento. [...] Jésus di D. F. Strauss (ivi 1839-40): Analyse raisonnée du Cours de philosophie positive deM. A. Comte (ivi 1845); Application de la philosophie positive au gouvernement des sociétés (ivi 1849); Conservation, révolution et positivisme (ivi 1852; 2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] furono pubblicati i suoi Mémoires (Parigi 1883).
Bibl.: E. Veuillot, Le comte de F. et ses mémoires, Parigi 1890; M.-C.-A. De Meaux, Éloge deM. de F., Parigi 1888; Dorlisheim, Le comte de F., Parigi 1904; H. Michel, La Loi F., 4 janvier 1849, Parigi ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] , in parte provenienti dalla collezione Strozzi.
Bibl.: J. B. De la Boulaye, Notice historique sur M. le-duc de Blacas, Parigi 1840; Joseph de Maistre et Blacas. Leur correspondance inédite et l'histoire de leur amitié, 1804-1820, ed. da E. Daudet ...
Leggi Tutto
Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] , l'Arakan e il Pegu. Dopo varie altre memorie di lingua e di letteratura sanscrita e alcune Observations sur la grammaire deM. Bopp (Parigi 1834), il B. pubblicò nel 1840 edizione e traduzione del poema Bhāgavatapurāṇa (voll. 2, Parigi 1840-44). Ma ...
Leggi Tutto
POLIGNAC
Georges Bourgin
. Famiglia francese, rappresentata dapprima dai visconti del Velay. Il primo di essi, Armand, visse verso l'860. Divennero padroni di un castello, menzionato fin dal 934, che [...] e Badier, Dictionnaire de la noblesse, XIV, Parigi 1870, col. 37 segg.; A. Jacotin, Preuves de la maison de P., Parigi 1898-1906, voll. 5; L. Faucher, Histoire du cardinal de P., Parigi 1777, voll. 2; id., Mémoires deM.me la duchesse de P., Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] , per le sessioni dal 1815 al 1821. Degna di particolare menzione la Opinion deM. le comte Beugnot sur le projet de loi relatif à la répression des abus de la liberté de la presse prononcée dans la séance du 12 déc. 1817. Alle Archives Nationales ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e uomo politico francese, fratello di André, nato l'11 febbraio 1764 a Costantinopoli, morto a Parigi il 10 gennaio 1811. Diciassettenne appena, interruppe gli studî per entrare come cadetto [...] . Robert (Parigi 1824-26).
Bibl.: Daunon, Notice biographique, introduz. all'ediz. del Théâtre deM. J. Ch., Parigi 1818; L. G. Chénier, La vérité sur la famille de Ch., Parigi 1844; C. labitte, Études littéraires, 1846; Sainte-Beuve, Lundis, V e VI ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] 1913; id., Activitatea istorica a lui Nicolae I., Bucarest 1921; Omagiu lui N. I., Cracovia 1921; Inchinare lui N. I., Cluj 1931; B. Theodorescu, Viaţa lui N. I., Bucarest 1932; Iancoulesco, Bibliographie des travaux deM. N. I., Parigi 1933. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...