HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] .: vida y obra, in Revista Hispánica Moderna, VII, X, 1955; D. Puccini, Poesia e milizia di M. H., in Il Contemporaneo, 1956; V. Aleixandre, Presencia deM. H., in Insula, 1956; O. Macrì, Poesia spagnola del Novecento, Parma 1952, pp. LX-LXI (con una ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] ; Die Grosse Politik der europäischen Kabinette, VI e VII; E. Daudet, Hist. diplomatique de l'alliance franco-russe, Parigi 1896; J. Hansen, L'ambassade à Paris deM. de Mohrenheim, Parigi 1907; Goriainoff, The End of the Alliance of the Emperors, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] , per assicurarne l'indipendenza dal potere civile (La question de l'église à Genève en 1842 ou la liberté des les écrits deM. Merle d'A., in Bulletin de la Soc. de l'hist. du protest. français, 1874; V. Rossel, Histoire littéraire de la Suisse ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Mario Attilio Levi
Triumviro, figlio di M. Emilio console nel 78 a. C., sposo a Giunia, sorella del cesaricida Bruto. Nel 49, essendo pretore, si unì a Cesare anche per vendicare [...] fondiarie. Morì nel 13 o 12 a. C.
Bibl.: L'unica completa trattazione biografica si ha in Drumann-Groebe, Geschichte Roms, I, Berlino 1899, pp. 9-17. Inoltre v. la dissertazione del Brüggemann, DeM. Aemilii Lepidi vita et rebus gestis, Münster 1887. ...
Leggi Tutto
Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] le caractère et les møurs deM. D'Aguesseau conseiller d'État,. par M. D'Aguesseau chancelier de France, son fils, 1a D'A., par D.-B. Rives, s. l. 1823; A. Boullée, Histoire de la vie et des ouvrages du chancelier D'A., 2ª ed., Parigi 1848; F. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] , dove sedette fino alla caduta del Secondo Impero.
Bibl.:B. D'Harcourt, Les quatre ministères deM. Drouyn de Lhuys, Parigi 1882; A. F. P. De Falloux, Mémoires d'un royaliste, Parigi 1888; M. Minghetti, La Convenzione di settembre, Bologna 1899. ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] suo campo prediletto è pure la sua coscienziosa edizione degli Actes du Parlement de Paris, negli Inventaires et documents publiés par ordre de l'Empereur sous la direction deM. le comte de Laborde, I (1863), dal 1251 al 1299; II (1867), dal 1299 al ...
Leggi Tutto
Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] ) sono eccellenti: cfr. Anteckningar om samojediskans förvandskap med de finska sprîken, in Suomi, V (1845). Dopo la 1904, pp. 1-68; Setälä, Centenaire de la naissance deM. A. Castrén, in Journal de la SOciété Finno-Ougrienne, XXX (Helsinki 1913- ...
Leggi Tutto
Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] polemico: Pensées diverses écrites à un docteur de Sorbonne a l'occasion de la comète, qui parut au mois de décembre 1680 (1682); Critique générale de l'Histoire du Calvinisme deM. Maimbourg (1682); Nouvelles de la république des lettres (1684-87 ...
Leggi Tutto
Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] e S. Reinach, in Revue Archéologique, ser. 4ª, XI, i (1908), p. 401 seg.; R. Pichon, La vie et l'oeuvre deM. Gaston Boissier, in Revue des Deux Mondes, XLVI (1908), pp. 284-321; P. Monceaux, in Jahresbericht di Bursian-Kroll, CXLI (1908), pp ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...