. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] 1698, p. 329 (Phil. Schr., ed. cit., IV, p. 517); Réponse aux Réflemons contenues dans la 2éme ed. du Diction. deM. Bayle; art. Rorarius, in Hist. crit. de la Répub. des Lettres, 1702, XI, p. 78 (Phil. Schr., ed. cit., IV, p. 554); Considérations ...
Leggi Tutto
Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. [...] S. Teresa, Pascal, Rousseau, ecc.), Mes Cahiers (1929).
Bibl.: A. Thibaudet, Trente ans de vie française: II. La vie deM. B., Parigi 1921; E. R. Curtus, M. B. und die geistigen Grundlangen des franz. Nationalismus, Bonn 1921; V. Giraud, Les Maîtres ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] pubblicate da Ch. Nisard in appendice alla Correspondance ined:te du comie de Caylus avec le P. Paciaudi Théatin, II, Parigi 1877, pp. deM.me du Deffand avec la duchesse de Choiseul, l'abbé de Barthélemy et M. Craufurt, publiée par le marquis de ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] , Parigi 1859, 3 voll.; Lettres inédites du vicomte de B. à madame Victor de Sèze, con intr. e note di H. Moulinié, Parigi 1915.
Bibl.: (H. de Bonald), Notice sur la vie et les ouvrages deM. le vicomte de B., Parigi 1841; E. Faguet, Politiques et ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] critique de la vie et d'une science de la de la vie morale (in Biblioth. du congrès internat. dede probl. de la mistique, in Cahier de la Nouv Action française), in Cahier de la Nouv. Journée, Les deux aspects de l'Immanence apolog. de la Foi ...
Leggi Tutto
MASSINGER, Philip
Piero Rebora
Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] basandosi sulla truce storia di Beatrice di Tenda. Un altro dramma di M. venne recentemente messo in luce da A. H. Bullen. Si .: A. H. Cruckshank, P. M., Oxford 1928; M. Chelli, Le drame deM., Parigi 1924; H. C. Makkin, M. and Fletcher, 1927; e i ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] the rebirth of the Latin American narrative 1960-1980, Scarecrow 1980; J.M. García Ramos, La narrativa deM. Puig, Santa Cruz (Tenerife) 1982; E.M. Muñoz, Sangre de amor correspondido y el discurso del poder judeocristiano, in Revista Iberoamericana ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] marzo 1816 fu anche ascritto alla ricostituita Accademia delle iscrizioni e belle lettere.
Bibl.: F. A. Aulard, Les orateurs de la Révolution, Parigi 1906; F. Laurentie, L'affaire Naundorff et le rapport deM. Boissy d'Anglas, sénateur, Parigi 1911. ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] a cura di I. Bidez, in Catal. des manuscrits alchim. grecs, VI (Bruxelles 1928). Cfr. anche K. Svoboda, La démonologie deM. P., Brno 1927.
Bibl.: A. Rambaud, Études sur l'histoire byzantine, Parigi 1912, pp. 111-171; K. Dieterich, Byzantinische ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, nata a Verberie il 4 ottobre 1836; per il fervore tumultuoso della sua vita e della sua attività, strettamente legata con uomini ed avvenimenti importanti nel suo tempo. Sposata a [...] quale nel titolo medesimo suona come una palinodia: tutto il decennio precedente essa aveva dedicato a stendere le sue memorie (Mémoires deM.me Adam, 7 voll., Parigi: 1902-1910). Salutò nel 1914 lo scoppio dell'auspicata guerra di revanche (L'heure ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...