Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] Cervantes Saavedra, in Revue Hispanique, XXV (1911); R. Foulché-Delbosch, Bibliographie deM. A., in Revue hispanique, XLII (1918); M. de Granges de Surgères, Les traductions du Guzmán d'Alfarache, in Bulletin du bibliophile, Parigi 1885, pp. 289-314 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] , ritrova il mare a Royan. Di allora è il Retour de la Conférence, che il Salon del 1863 rifiutò per il soggetto Bruxelles, a Dresda e all'Aia.
Bibl.: Guichard, Les doctrines deM. C., maître peintre, Parigi 1862; R. Brunesceur, Museum contemporain ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] par sa famille, Parigi 1833; G. L. Duvernoy, Notice historique sur les ouvrages et la vie deM. le Baron C., Parigi e Strasburgo 1833; M. J. P. Flourens, Éloge historique de G. C., in Mém. Acad. Sc., Parigi, XIV (1838); id., Histoire des travaux ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] : les affaires du Maroc (1901-1905); G. Reynald, La diplomatie française: l'øuvre deM.D., Parigi 1915; B. von Bülow, Deutsche Politik, Berlino 1916; R. Poincaré, Au service de la France, I-III, Parigi 1926; G. Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] è che un anello - e deve essere anello utile - nella successione logica delle operazioni strategiche. Il Saint Èvremont nel suo Parallèlp deM. le Prince et da Turenne sitr ce qui regarde la guerre ha giudicato che le opere del Principe avevano meno ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] über Geschichte der Mathematik, III e IV, Lipsia 1898-1908, si veda: N. Fuss, Éloge deM. L. E., Pietroburgo 1783; De Condorcet, Éloge deM. E., in Institutiones calculi differentialis, Pavia 1787; Bullettino di bibliogr. e storia delle scienze matem ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] Revue des questions histor., 1890; E. Pilastre, Vie et caractère deM. deM., Parigi 1907; Th. Lavallée, Histoire de la maison royale de Saint-Cyr, Parigi 1854; M. Langlis, M.me de Maintenon. Ses oeuvres complètes. La légende et l'histoire, in Revue ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] non fu felice. Pertanto il M. ritornò alla politica di pace, deM. sous Henry II, François II et Charles IX, Parigi 1889; A. De Ruble, François de Montmorency, gouverneur de Paris et de l'Île de France, in Mémoires de la Société de l'histoire de ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] topografia e catasto, XIII, Torino; J. Picard, Degré du méridien entre Paris et Amiens déterminé par la mesure deM. Picard et par les observations deM. M. Maupertuis, C. etc., Parigi 1740; F. R. Helmert, Höhere Geod., Lipsia 1880-84; W. Jordan, Der ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] Le père prodigue (1859), L'ami des femmes (1864); Les idées deM.me Aubray (1867); Une visite de noces (1871); La princesse Georges (1871); La princesse de Bagdad (1881); La Femme de Claude (1873); Monsieur Alphonse (1873); L'Etrangère (1876); Denise ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...