RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] studio dell'ebraico e di altre lingue semitiche, insegnategli dal "dotto e santo" Le Hir e, nel Collège de France, da É.-M. Quatremère: e incominciò a conoscere la critica biblica e la filologia del romanticismo tedesco, che vennero a scuotere sempre ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] forma una barriera potentissima fra le pianure e gli altipiani subatlantici de Marocco (Fez, Marocco) e le pianure e gli altipiani dell priva di fondamento (Gentil, Maroc plysique; découvertes archéologiques deM. Lequeux à Agadir, 1926).
A S. dell ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] , da lui comunicato in una lettera del 9 aprile 1693 al de l'Hospital, che, come egli dice, pour des raisons que , pp. 1-107); nel 1730 per le Nouvelles pensées sur le système deM. Descartes et la manière d'en déduire les orbites et les aphélies des ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] ora una timida attività in tal senso e a Rio de Janeiro e all'Avana, si registrarono buoni successi. ., 480 segg., 596 segg.; L. Zdekauer, Fiera e mercato in Italia sulla fine deM. E., in Annuario della Università di Macerata, 1919-20, pp. 17-37; A ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] et ses amis), apparso nel 1906, e le Lettres de Belle de Zuylen à Constant d'Hermenches, Parigi-Ginevra 1909. Sulla Staël, Pierre Kohler, M.me de Staël et la Suisse, Parigi-Losanna 1916 e le Lettres deM.me de S. à B. C., Parigi 1928 (delle stesse fu ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] C. Moscheles, Lipsia 1888; A. A. Rolland, Lettres inéd. deM., Parigi s.a.), v.: C. Mendelssohn (primogenito del musicista), Goethe e F.M., Lipsia 1871; F. Hiller, F.M., 1874; E. David, Les M.-B. et R. Schumann, Parigi 1887; S. Henselt, Die Familie ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] tutta dominata da credenze di pretto sapore arcaico.
Un posto a parte merita infine il B. economista. La Response au paradoxe deM. de Malestroict, con cui B. vuol risolvere il problema dell'aumento generale e rapidissimo dei prezzi nel sec. XVI, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] pour servir à l'histoire des sciences et à celle de l'observatoire royal de Paris, suivis de la vie de F. D. C. écrite par lui-même, Parigi 1810; v. B. de Fontenelle, Éloge deM. C., Histoire de l'Acad. roy. des sciences, per l'anno 1712, Amsterdam ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] id., La versification deM., Parigi 1918; id., Le Felibrige, Parigi 1924; C. Boissy, De Sophocle à M., Aix 1920; J. Veran, De Dante à M., Parigi 1922; A. Rey, F. M. poète républicain, Avignone 1929; M. André, La vie harmonieuse de F. M., Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] così, figlio del suo tempo, accennava all'avvenire, che in lui non a torto ha sentito un precursore.
Manoscritti-Edizioni: J. M. de Hérédia, Le manuscrit des Bucoliques d'A. Ch., innanzi a Les Bucoliques, Parigi 1907; A. Lefranc, Préface alle Luvres ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...